Usura o commissione bancaria?
Solo uno come il teologo francescano Padre Alessandro da Alessandria poteva affrontare, con cognizione di causa (dato l'innato senso degli affari dei "mandrogni"), il tema della distinzione tra usura e prestito ad un giusto interesse
Andrea Scotto 
9 Agosto 2017
ore
00:00
Solo uno come il teologo francescano Padre Alessandro da Alessandria poteva affrontare, con cognizio...
Andrea Scotto
Matematico o soldato? Cartesio all’assedio del Castello di Gavi nel 1625
Grazie alle Fiere di Cambio di Novi Ligure, Genova era diventata la “banca del Re di Spagna”; lecito quindi aspettarsi che i Francesi, nemici giurati degli Spagnoli, prima o poi avrebbero tentato una rapina: fu l’invasione franco-sabauda del 1625, che dopo la conquista di Ovada, Novi e Gavi, non riuscì però ad arrivare a Genova
Andrea Scotto 
12 Aprile 2017
ore
00:00
Grazie alle Fiere di Cambio di Novi Ligure, Genova era diventata la ?banca del Re di Spagna?; lecito...
Pietro Strozzi e la battaglia dimenticata: Serravalle, 4 giugno 1544
Nell’area dove in questi giorni si svolge la “guerra dei saldi” fu combattuta una battaglia che segnò il destino dell’Italia nelle guerre tra Francesco I di Francia e Carlo V d’Asburgo. Era il 4 giugno 1544 e il protagonista fu Filippo Strozzi
Andrea Scotto 
8 Gennaio 2017
ore
00:00
Nell?area dove in questi giorni si svolge la ?guerra dei saldi? fu combattuta una battaglia che segn...
Quelle terre regalate a Doria
Gavi, Novi Ligure e Ovada, doni di Carlo V ad Andrea Doria alla fine (forse) delle Guerre d’Italia tra Francia e Spagna. "Sentiamo" da Andrea Doria, grande condottiero marittimo e uomo politico genovese, come andò a finire
Andrea Scotto 
12 Dicembre 2016
ore
00:00
Gavi, Novi Ligure e Ovada, doni di Carlo V ad Andrea Doria alla fine (forse) delle Guerre d?Italia t...
Alla guerra dei Trent’anni arrivano i nostri
Alla Guerra dei Trent’anni “arrivano i nostri”: Carlo Guasco e il “Tercio Doria – Guasco” alla battaglia di Nördlingen del 6 settembre 1634
Andrea Scotto 
9 Settembre 2016
ore
00:00
Alla Guerra dei Trent?anni ?arrivano i nostri?: Carlo Guasco e il ?Tercio Doria ? Guasco? alla batta...
Un “caso Kennedy” tra le nostre colline? Circa 200 anni fa
La morte del generale francese Joubert all’inizio della battaglia di Novi, il 15 agosto 1799, suscitò interrogativi simili a quelli sull’assassinio del presidente Kennedy. Grazie a Cesare Simonassi e Resi Cibabene, autori di “Da Novi a Marengo”, oggi intervistiamo Joseph Fouché, all’epoca “Ministro della Polizia generale” della Repubblica Francese
Andrea Scotto 
9 Agosto 2016
ore
00:00
La morte del generale francese Joubert all?inizio della battaglia di Novi, il 15 agosto 1799, suscit...