In Primo Piano

“Passi di pace”, riflessioni e note per un corteo in tutta la città
Società
La manifestazione
Venerdì 19 settembre
Edoardo Schettino 
18 Settembre 2025
ore
07:58
OVADA - Gli organizzatori sono impegnati nella cura dei dettagli per “Passi di pace” , la manifestazione creata dalla Comunità Pastorale di Ovada in programma domani sera, venerdì 19 settembre dalle 20.30. Il ritrovo sarà in piazza Assunta per una fiaccolata ricca di significato in un momento drammatico come mai era accaduto nella storia recente del mondo. Le immagini di quanto sta avvenendo a Gaza sono scioccanti per la crudeltà e il cinismo alla loro base. “In un mondo che sembra cedere sempre più alla logica delle armi, noi scegliamo un’altra strada: la strada della pace”, chiariscono gli organizzatori. E l'appuntamento di domani sarà il primo di una lunga serie in un territorio che ha sempre espresso una forte componente pacifista. La prossima manifestazione è già stata messa in calendario per il 12 ottobre a Tagliolo. Gli organizzatori nel frattempo hanno definito il percorso della manifestazione che toccherà diversi punti del centro della città e della sua corona. I partecipanti avranno una fiaccola. E sono stati incoraggiati a portare una scatola vuota con la quale sarà realizzata una costruzione che vuole essere un simbolo di pace. Istruzioni per l'uso Silenzio e rumore si alterneranno durante la manifestazione per la pace. In piazza Assunta sarà letta la prima riflessione. Il corteo si muoverà verso i giardini della scuola di musica dove i partecipanti saranno accolti da una seconda riflessione e dalle note del chitarrista Gianluca Vaccarino e dalla voce di Carlotta Lantero. In piazza Bausola (di fronte alle scuole elementari di via Fiume) seconda fermata. La fiaccolata riprenderà il cammino verso via Torino, dove i partecipanti useranno oggetti per fare rumore. “Al silenzio del primo momento – spiegano gli organizzatori - si contrappone il chiasso, il rumore, proprio per richiamare l’attenzione dei più “distratti”, indifferenti per denunciare la guerra e la distruzione”. Il corteo rumoroso proseguirà sino in piazza Cappuccini dove verrà letta un'altra riflessione . Al rientro in piazza Assunta sarà terminata la costruzione. “Verranno coinvolti – concludono gli organizzatori - cittadini, famiglie, giovani, associazioni (senza bandiere), Sindaci per lanciare un forte appello: “No alla guerra, sì alla pace”. Sarà un momento di testimonianza collettiva, fatto di parole, musica, silenzio e simboli, per ribadire che non possiamo restare indifferenti davanti alla sofferenza e alla distruzione che le guerre provocano. È possibile costruire un futuro fondato sul dialogo e sulla fratellanza. Vi aspettiamo numerosi”.
Leggi l'ultima edizione
Carabinieri: Training on the job per i Marescialli del 13° Corso
Società
Formazione
In affiancamento ai comandanti delle Stazioni in Provincia
18 Settembre 2025
ore
12:34
ALESSANDRIA – Una nuova metodologia formativa è entrata ufficialmente in vigore con il 13° Corso All...
Mondelēz festeggia i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba
Economia
L'anniversario
Il sito piemontese, nato con Saiwa, è oggi un polo d’avanguardia per biscotti e snack, tra innovazione, sostenibilità e legame col territorio
Redazione 
15 Settembre 2025
ore
20:25
CAPRIATA D’ORBA – Quarant’anni di storia, crescita e trasformazione per lo stabilimento di Mondelēz ...
Più letti
Lerma, malore improvviso nel bosco: muore cercatore di funghi
Cronaca
Il fatto
Un 77enne si è sentito male questa mattina alla Cirimilla
Edoardo Schettino 
14 Settembre 2025
ore
14:21
LERMA / CASALEGGIO - Un uomo di 77 anni ha perso la vita questa mattina nel bosco della Cirimilla me...
Alessandria, tutto il calcio della provincia in tempo reale
Sport
Live
Diretta sport: risultati, marcatori e classifiche delle squadre alessandrine
14 Settembre 2025
ore
14:45
ALESSANDRIA - Squadre in campo per la seconda giornata di campionato in quattro categorie. Segui in ...
Diop decide a inizio ripresa. L’Alessandria batte l’Ovada
Alessandria Calcio, Sport
Calcio
Termina 1-0 per i Grigi, che conquistano la seconda vittoria consecutiva. Ovadese ancora al palo
Edoardo Schettino 
14 Settembre 2025
ore
17:32
OVADA - Il derby premia l'Alessandria. La squadra di Alberto Merlo vince 1-0 sul terreno dell'Ovades...
Lerma, malore improvviso nel bosco: muore cercatore di funghi
Cronaca
Il fatto
Un 77enne si è sentito male questa mattina alla Cirimilla
Edoardo Schettino 
14 Settembre 2025
ore
14:21
LERMA / CASALEGGIO - Un uomo di 77 anni ha perso la vita questa mattina nel bosco della Cirimilla mentre era alla ricerca di funghi. La segnalazione è...
Attraverso: Raffaella Romagnolo racconta la vita da scrittore
Cultura, Spettacoli
L'appuntamento
Ritrovo nel parco di Villa Gabrieli giovedì 28 agosto dalle 18.30
Patrizia Pesce 
27 Agosto 2025
ore
08:37
OVADA - AGGIORNAMENTO DELLE 14-30 - A causa del maltempo l'iniziativa sarà spostata al Teatro Comuna...
Tagliolo, Mario Bersi racconta la passione per la moto
Cultura
La presentazione
Il volume da poco pubblicato
Patrizia Pesce 
4 Luglio 2025
ore
06:43
OVADA - Il fascino della moto, veicolo che ha rappresentato per tanti giovani un punto d'arrivo ed u...
Cinema e dibattito: una serata per la Palestina
Spettacoli
L'appuntamento
Mercoledì 27 agosto
Patrizia Pesce 
26 Agosto 2025
ore
06:49
OVADA - «Noi ragazzi siamo attenti osservatori e cerchiamo di essere informati di quello che ruota a...
La Banda di Piazza Caricamento il 21 agosto a Ovada
Spettacoli
La rassegna
Inizio esplosivo per l'edizione 2025 de L'Altro Monferrato: l'ensemble multietnico che fonde slang e ritmi provenienti da tutti i continenti porterà in città tutta la sua energia. A causa del tempo incerto, appuntamento al teatro Comunale
Lucia Camussi 
20 Agosto 2025
ore
20:15
OVADA - La Banda di Piazza Caricamento il 21 agosto a Ovada. “L’Altro Monferrato 2025” - presentato ...