Orba, il monitoraggio difficile: lento l’idrometro a Tiglieto
I danni del 2021 tra Olbicella e Madonna delle Rocche
Società
Edoardo Schettino  
17 Settembre 2025
ore
06:56 Logo Newsguard
La segnalazione

Orba, il monitoraggio difficile: lento l’idrometro a Tiglieto

Rilevazione e trasmissione dei dati

MOLARE – Chiamatelo paradosso dei tempi: tutto è sempre più informatizzato ma certe operazioni fondamentali diventano più lente. Un esempio, il monitoraggio dall’andamento dei livello dell’Orba in caso di piogge abbondanti. La questione può non essere di poco conto in particolare in vista di un mese di ottobre che da sempre fa segnare il piccolo delle precipitazioni. L’allarme è stato lanciato a inizio settembre da Andrea Barisone, sindaco di Molare tra i comuni più colpiti dal maltempo in questi anni. «I tempi di segnalazioni dell’idrometro di Tiglieto – spiega – sono inadeguati. Il dato sul livello dell’Orba è rilevato ogni trenta minuti. Ne servono altri venticinque perché venga trasmesso. Rispetto agli eventi degli ultimi anni i tempi sono troppo dilatati».

Barisone ha scritto lo scorso anno ad Arpa Liguria per chiedere provvedimenti. L’ente ha assicurato la sostituzione attraverso fondi Prr. Ma di fatto nulla è ancora stato fatto.

Rassicurazioni tecniche

Tutti a Molare ricordano le immagini della piena dell’Orba del 2021. Il greto risultò sconvolto, i danni furono particolarmente ingenti. C’è un altro punto alla base dell’attacco di Barisone. «I dati – aggiunge – non vengono trasmessi all’applicazione 3R (realizzata da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per una gestione coordinata delle emergenze ndr). A ma questa cosa sembra incredibile, specie nel 2025». Il progetto messo in piedi da Arpal dovrebbe, secondo i propositi, portare a un sistema di rilevazione a cadenza di quindici minuti con tempi di trasmissione limitati a dieci minuti. Se quest’ipotesi si concretizzerà l’attesa sarà quasi dimezzata.

Una nuova strumentazione potrebbe anche eliminare i malfunzionamenti registrati in più di un’occasione. Se la strumentazione non riesce a effettuare la rilevazione a causa di condizioni particolari del torrente non prova a farla fino a un tentativo andato a buon fine. «A causa del cambiamento climatico – conclude il sindaco – questi eventi saranno sempre più frequenti, sempre più violenti, e sempre più pericolosi. Non pretendo che le regioni varino un sistema comune per elaborare dati in sinergia e adottare gli opportuni provvedimenti. Ma spero che almeno gli strumenti attuali possano funzionare secondo le necessità».

SEGUI ANCHE:

barisone molare orba
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione