Ovada: parte il cantiere sull’Orba, ponte chiuso per 45 giorni
Società
Edoardo Schettino  
7 Luglio 2025
ore
06:59 Logo Newsguard
L'intervento

Ovada: parte il cantiere sull’Orba, ponte chiuso per 45 giorni

Cosa cambia per la viabilità a partire dalla giornata di oggi

OVADA – Salvo soprese dell’ultima ora, lunedì 7 luglio è il giorno indicato per l’avvio del cantiere per il consolidamento del ponte sull’Orba. L’intervento affidato dalla Provincia all’impresa Edil Gamma dovrà incidere sul viadotto costruito quasi 90 anni fa dopo il crollo della diga di Molare del 13 agosto 1935. In programma operazioni per l’ammodernamento dell’impalcato e per il consolidamento dei piloni che poggiano sul greto del torrente. Per questo motivo si rende necessaria la chiusura totale del passaggio. “Il nostro obiettivo – ha chiarito l’ingegner Massimo Robiola, responsabile delle operazioni per la Provincia di Alessandria nel corso dell’assemblea pubblica andata in scena alla Loggia di San Sebastiano – è quello di realizzare una struttura che possa rappresentare una garanzia di durata nel tempo”. “Qualche disagio – ha chiarito in quella sede il sindaco di Ovada, Gianfranco Comaschi, in quella sede – è inevitabile. Ma abbiamo lavorato per ridurli al minimo”.

Nei quarantacinque giorni di chiusura del viadotto sarà sempre assicurato un passaggio pedonale tra piazza Nervi e piazza Castello. Nel contempo Palazzo Delfino ha affidato un incarico per un servizio straordinario di navetta per collegare l’area con il centro della città. 

Mobilità e sosta

Il servizio di trasporto su navetta creato per collegare l’area del Borgo con il centro della città sarà in funzione nei giorni feriali. La frequenza stabilita è quella di un collegamento ogni mezz’ora. L’incognita maggiore riguarda le attività collocate tra la piazza al centro del Borgo e il primo tratto di via Rocca Grimalda alla periferia della città. In quel caso l’alternativa per raggiungere la città sarà l’attraversamento dell’Orba con il ponte nel territorio di Silvano e la deviazione verso la “Ovada – Novi”.

Per gli abitanti in arrivo da paesi è consigliabile adottare provinciali alternative. Chi arriva tra Trisobbio e Carpeneto può raggiungere il centro passando da Grillano. Anche da Rocca Grimalda la città è raggiungibile attraverso la strada di San Rocco e il passaggio da Grillano. 

Utilizzando il passaggio pedonale sempre assicurato i residenti del Borgo potranno lasciare le loro auto in sosta tra piazza Castello, piazzale Sperico e l’area dell’ex Story Park per non avere il veicolo isolato dal resto della città.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione