• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ponte
    Società
    Edoardo Schettino  
    23 Gennaio 2025
    ore
    07:52 Logo Newsguard
    La prospettiva

    Ponte sull’Orba, saranno 45 i giorni di chiusura per i lavori

    Incontro pubblico ieri sera al Borgo

    OVADA – Saranno necessari 45 giorni di chiusura totale per avviare, sviluppare e portare a termine l’intervento di ristrutturazione del ponte sull’Orba. A chiarirlo definitivamente è stato il sindaco di Ovada, Gianfranco Comaschi, nel corso dell’incontro pubblico promosso ieri sera dall’associazione “Amici del Borgo”. Il rione è preoccupato dal semi isolamento nel quale si cadrebbe nel periodo in cui si metterà mano al ponte in procinto di compiere novant’anni. Comaschi, accompagnato da assessori e consiglieri comunali, ha spiegato cosa è emerso dal vertice andato in scena due giorni fa nella sede della Provincia di Alessandria, chiamata a curare il doppio intervento che prevede di metter mano anche al collegamento da piazza Castello e via Novi.

    “I lavori – ha spiegato Comaschi – partiranno a aprile. Siamo nella fase della procedura d’appalto. Siamo riusciti a ridurre il tempo di chiusura totale della struttura e ad assicurare che ci sia sempre un passaggio pedonale. D’altronde un disagio è necessario sopportarlo di fronte alla prospettiva di rinnovamento di una struttura così importante”. Meno disagi per i lavori sullo Stura: il passaggio sarà sempre garantito almeno da un senso di marcia alternato. L’intero intervento ad oggi prevede una spesa di 1 milione 800 mila euro proveniente in gran parte da fondi messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti.

    Situazione in divenire

    Il ponte sull’Orba collega il centro della città a via Rocca e all’area di periferia caratterizzata da tante piccole aziende. E proprio chi lavora (in particolare nel settore dell’automotive) è preoccupato delle possibili ricadute. “Per noi – ha proseguito il primo cittadino – il periodo migliore per effettuare i lavori è l’estate. Senza le scuole c’è meno esigenza e le attività nel mese di agosto rallentano il loro ritmo”. Secondo i calcoli effettuati sarebbero almeno 600 le persone coinvolte nella chiusura. In realtà però dalla provinciale 185 Ovada – Alessandria entrano in città anche gli abitanti di Rocca, San Giacomo e aree limitrofe.

    Nel corso dell’incontro si è parlato della soluzione tampone: la costruzione di un guado che dall’area di Vezzani superi il torrente e si colleghi a via Lung’Orba. “L’ipotesi è stata presa in considerazione – ha concluso Comaschi – Non siamo così convinti che sia l’azione migliore da intraprendere. Costerebbe almeno 100 mila euro, sarebbe utilizzabile solo da un limitato numero di mezzi e solo nelle ore diurne. A nostro avviso sarebbe meglio utilizzare quelle risorse in interventi più duraturi come la costruzione di un marciapiede in via Rocca”.

    Le parti si incontreranno nuovamente quando ci sarà l’indicazione dell’impresa vincitrice dell’appalto.

    SEGUI ANCHE:

    borgo gianfranco comaschi orba Ovada viabilità
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C