• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Società
    Edoardo Schettino  
    1 Ottobre 2024
    ore
    07:45 Logo Newsguard
    L'emergenza

    Acqui – Genova, merci fermo sulla linea: pesanti ritardi

    Fermi i treni dei pendolari

    OVADA – Non è iniziata bene la giornata per gli utenti dell’Acqui – Genova. E quanto accaduto non farà altro che riaccendere il fuoco della polemica con Rete Ferroviaria Italiana all’indomani del vertice andato in scena a Palazzo Delfino a Ovada con la presenza degli assessori ai Trasporti di Piemonte e Liguria. Un convoglio merci si è fermato tra Ovada e Rossiglione in un tratto a binario unico. Questo ha causato lo sconvolgimento della circolazione nella fascia riservata ai pendolari con pesanti ripercussioni e ritardi. Coinvolti i treni delle 5.15, 6.07 e 7.03 da Acqui Terme e i rispettivi collegamenti in arrivo da Genova nella stessa finestra oraria.

    Molti i viaggiatori che hanno dovuto raggiungere il posto di lavoro con mezzi propri, secondo un copione già tristemente consolidato in questi anni. Proprio nella giornata di ieri i vertici di RFI avevano testimoniato di un impegno straordinario per cercare di non impattare con la circolazione delle merci nella fascia riservata ai pendolari. Un proposito che ad oggi sembra rimasto vano.

    Rabbia e malcontento

    L’Acqui – Genova a binario unico soffre in maniera particolare quando un treno si ferma sul tracciato. Per ovviare al problema è stato fatto arrivare un locomotore di soccorso con tempi che si sono dilatati. I ritardi registrati sono arrivati anche a trenta minuti. Molti i viaggiatori in attesa di capire qualcosa nelle stazioni non presidiate.

    Lo scenario è parso molto simile a quello di tante altre situazioni già denunciate dal Comitato Trasporti Valli Stura e Orba.

    Un articolo completo sul vertice sui trasporti di lunedì 30 settembre su “Il Piccolo” disponibile nell’edicola digitale.

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova Ovada trasporti treni treno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C