• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Società
    Edoardo Schettino  
    5 Agosto 2024
    ore
    07:01 Logo Newsguard
    La modifica

    Acqui – Genova, i treni verso Voltri sono l’ennesimo calvario

    Tre fasce nel mese di agosto

    OVADA – AGGIORNAMENTO DELLE 7.30: Non è iniziato bene il lunedì sull’Acqui – Genova: il passaggio di un treno merci dalla stazione di Ovada ha prodotto un ritardo da 30 minuti sul treno partito da Acqui alle 5.50, il primo indirizzato verso Borzoli e poi deviato a Voltri per aggirare il blocco imposto dai lavori sul nodo ferroviario.

    Forse nemmeno ai tempi di Saracco i gestori dell’Acqui – Genova avrebbero immaginato un calvario del genere per i viaggiatori. Non sembra per ora sortire alcune effetto la minaccia contenuta nell’Ordine del Giorno approvato dai comuni di tutela in sede giudiziale se il servizio sulla tratta compresa tra basso Piemonte e Liguria dovesse risultare sotto i limiti. Nel frattempo gli utenti sapranno oggi con cosa dovranno confrontarsi. La nuova tegola di un’estate da dimenticare si è configurata con i treni che assicureranno il trasferimento verso Genova passando però da Voltri e percorrendo la linea litoranea. I periodi inseriti in questa fase sono quelli dal 5 al 9 agosto, dal 19 al 23 agosto e dal 26 al 30 agosto.

    I collegamenti sono quelli in partenza da Acqui alle 5,50 e alle 7,01; nella direzione opposta le corse in partenza alle 17,30 e alle 18,32 da Genova Brignole ad Acqui. In teoria questo sarebbe stato il periodo, fino all’8 settembre, con la circolazione dei treni prevista tra Acqui e Campo Ligure, il successivo trasbordo in bus. Ma la carenza di mezzi e autisti ha costretto le ferrovie a rivedere tutto. Uno scenario solo ipotizzato in tutte le riunioni che è diventato ufficiale a ridosso dell’ingresso in questa fase. E gli orari sul sito di Trenitalia sono stati aggiornati solo all’ultimo.

    Fase critica

    Viaggiare sull’Acqui – Genova sarà quindi molto complesso. Difficile ipotizzare i tempi di percorrenza reali. Secondo gli orari poco più di due ore. Il timore degli utenti è che si possa trattare di molto di più. «Non c’è stata la possibilità di un viaggio di prova – spiegano dal Comitato Trasporti Valli Stura e Orba – quindi sapremo cosa succederà solo da una reale verifica sul campo. Nel frattempo le informazioni sono tante, metterle a disposizione degli utenti con chiarezza non è stato compito facile».

    Spiazzati anche i sindaci, in qualche modo tagliati fuori dalla mancata ufficializzazione del problema. Un corto circuito che sul piano di una corretta comunicazione istituzionale si verifica già da molto tempo. E non aiuta in questo senso la situazione che Regione Liguria sta attraversando. Sindaci e utenti di fatto non hanno più un interlocutore istituzionale credibile per interfacciarsi con le ferrovie.

    Poche le certezze anche nei giorni in cui i bus saranno presenti. Quanti i posti disponibili? E con quali tempi di percorrenza? Solo l’esperienza quotidiana potrà dirlo.

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova Ovada rfi treni trenitalia treno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C