• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Società
    Edoardo Schettino  
    1 Agosto 2024
    ore
    07:40 Logo Newsguard
    In Consiglio Comunale

    Acqui – Genova, l’affondo sulla linea “dei tempi di Saracco”

    Con l'approvazione dell'Ordine del Giorno

    OVADA – «Questo territorio non può certo avere le infrastrutture che risalgono al periodo di Saracco». Con questo affondo il sindaco di Ovada, Gianfranco Comaschi, ha accompagnato l’approvazione dell’Ordine del Giorno predisposto per protestare contro la grave situazione di difficoltà manifestata dall’Acqui – Genova. Non solo l’attuale fase di transizione caratterizzata dai lavori per la manutenzione straordinaria nel tratto Campo Ligure Ovada. C’è soprattutto il timore per un servizio che in questi anni ha sempre visto scendere il livello di qualità da un punto di partenza già di per se poco edificate. “Credo – ha ribadito Comaschi – che sia stato un grande successo riunire in questa iniziativa tutti i comuni interessati dalla linea. La visione è di più ampio respiro, il servizio deve tornare all’interno di certi standard».

    Via libera anche da parte della minoranza che ha manifestato il suo apprezzamento per il percorso fatto. Tutti i comuni coinvolti vareranno la stessa operazione. Tra lunedì e martedì lo hanno fatto anche Acqui Terme e Rossiglione.

    Momento difficile

    Giuseppe Saracco, originario di Bistagno, fu la figura politica che diede maggiore impulso alla creazione di quella che oggi è la linea Acqui – Genova. Il documento approvato impegna i comuni dell’Ovadese, dell’Acquese e della Valle Stura a «realizzare tutte le iniziative idonee a portare il problema della linea ferroviaria Acqui Terme-Ovada-Genova a tutti i livelli istituzionali, a partire dall’Agenzia per la Mobilità Piemontese alla Regione Piemonte e alla Regione Liguria, dalla Provincia di Alessandria alla Città Metropolitana di Genova, per giungere a Trenitalia, titolare della diretta competenza nella gestione della linea».

    E ancora gli enti coinvolti dovranno «sostenere e rappresentare gli utenti in generale e i pendolari in particolare, lavoratori e studenti, della linea ferroviaria Acqui Terme-Ovada-Genova, che ogni giorno vivono situazioni di disagio non ammissibili». Il passaggio più duro recita: «Si riserva, nell’ipotesi in cui le istanze e le richieste formulate dai Comuni e dagli Enti territoriali non venissero adeguatamente valutate o accolte, di intraprendere ogni opportuna iniziativa, anche in sede giurisdizionale, a tutela degli interessi delle collettività locali».  «Credo – ha commentato Comaschi – che una prospettiva di questo tipo sia utile a fare in modo che i gestori del servizio non abusino della loro posizione nei confronti degli utenti».

    Nel frattempo sono gli ultimi giorni con la circolazione completamente sospesa. Dal 5 agosto si viaggerà in treno fino a Campo. Da quel punto si procederà in bus.

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova gianfranco comaschi ordine giorno treni Ovada rfi trenitalia
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C