• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Un passaggio a livello tra Ovada e Rossiglione
    Società
    Edoardo Schettino  
    19 Dicembre 2023
    ore
    07:49 Logo Newsguard
    La comunicazione

    Acqui – Genova: la protesta si trasforma in una lettera dei sindaci

    Dito puntato sui disagi creati dai merci sulla linea

    Presto un Ordine del giorno nei consigli comunali

    OVADA – La Acqui – Genova è una linea sulla quale è diventato «troppo faticoso» viaggiare. C’è scritto questo nella lettera che i sindaci affacciati sulla tratta hanno firmato e inviato agli assessori ai Trasporti di Liguria e Piemonte per fare il punto sull’ultima settimana fatta di ritardi, disagi incomprensibili e cancellazioni. Un vero calvario per una tratta che nel 2023 ne ha viste di tutti i colori con un ulteriore scadimento della qualità del servizio testimoniata dagli indicatori messi in campo dalla Regione per monitorare l’andamento della situazione.

    Senza soluzioni

    La Acqui – Genova sconta da tempo scadenze strutturali sulle quali i lavori di manutenzione straordinaria avviati l’estate scorsa con i fondi sbloccati dal Pnrr non incideranno. Dito puntato, in questo caso, contro il frequente utilizzo della direttiva per il trasporti delle merci «Siamo convinti – si legge in un altro passaggio della lettera – che il trasporto delle merci su strada ferrata sia da sostenere. Ma nella misura in cui le tratte utilizzate lo possono sostenere». Gran parte dei problemi spesso nasce da mezzi in avaria fermi sulla linea anche negli orari di punta del pendolarismo.

    Mossa istituzionale

    La Acqui – Genova è una linea con una ridottissima presenza di interscambi tra le due direzione. La battaglia portata avanti dai pendolari per l’introduzione di punti a doppio binario ha ricevuto il “no” deciso da parte di Rete Ferroviaria Italiana. E così i tempi di percorrenza sono i più lunghi della Regione, in caso di problemi particolari le soluzione sono più difficili. «Le ripercussioni – fa notare Fabio Ottonello, presidente del Comitato Trasporti Valli Stura e Orba – sarebbero meno pesanti con più punti a doppio binario».

    Argomenti che l’assessore ligure ai Trasporti, Augusto Sartori, ha ascoltato la primavera scorsa durante un viaggio sulla linea effettuato con i sindaci dei principali comuni. Quest’ultimi sostengono da anni le richieste dei pendolari. Ma a causa di un prolungato corto circuito istituzionale per ora non sono arrivati risultati. «Come sindaci della zona – si chiude la lettera – sarà nostra cura proporre un Ordine del giorno a sostegno di chi viaggia, al fine di ottenere risposte in termini di efficienza e normale funzionamento della linea».

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova augusto sartori Fabio Ottonello Ovada paolo lantero pendolari regione liguria trasporti treni treno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C