• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pieve
    Società
    Edoardo Schettino  
    8 Settembre 2023
    ore
    06:45 Logo Newsguard
    La giornata

    Pieve di Campale: visita con il Fai

    Un'importante testimonianza sul territorio

    Spazio anche alla geologia sull'Orba

    MOLARE – Una visita accompagnata alla Pieve di Campale e l’illustrazione della formazione geologica di Molare. Sono le due proposte, contenute in un’unica giornata, avanzate dal Gruppo Fai di Ovada. L’appuntamento è previsto per domani, sabato 9 settembre, a partire dalle 9.45 con ritrovo in prossimità del cimitero di Molare. La pieve di Santa Maria di Campale, romanico-gotica, fu la prima parrocchia di Molare e risale, nelle forme attuali, al XIII; perfettamente conservata, si affaccia sulla piana dell’Orba ed è ubicata all’interno dell’area cimiteriale in località Ceriato nel comune di Molare. Sarà il professor Franco Boggero, esperto di storia dell’arte a illustrarne prerogative, ruolo nella storia del paese e potenzialità.

    Prestigio e tradizione

    Dopo il passaggio dalla Pieve di Campale il secono step sarà sul greto dell’Orba. Il professore Renzo Incaminato, naturalista ed esperto di geologia, e Diego Cartasegna, già presidente del Cai e fondatore de “L’Ovadese”, accompagneranno i partecipanti attraverso la formazione di Molare, primo tipo di roccia sedimentaria eterogenea della successione marina oligocenica (33/23 milioni di anni fa). La durata complessiva dell’evento è circa un’ora e mezza. Il percorso è adatto a tutti e non necessita di abbigliamento sportivo specifico. La partecipazione prevede un contributo ad offerta destinato al FAI, minimo 3 euro. E’ gradita la prenotazione su faiprenotazioni.fondoambiente.it oppure scrivendo a ovada@gruppofai.fondoambiente.it; contatto telefonico tel. 3381712030.

    SEGUI ANCHE:

    gruppo fai ovada molare orba Pieve di Campale
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C