• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Scarsa
    Cronaca, Generic, Home, Società
    Luca Piana  
    4 Maggio 2020
    ore
    15:56 Logo Newsguard
    Trasporti

    Scarsa affluenza di pendolari sull’Acqui-Genova

    Flusso "normale" nella prima giornata della "Fase 2"

    OVADA – I primi ad attendersi un maggior numero di pendolari erano proprio i vertici di Trenitalia che, d’intesa con la Regione Liguria, nei giorni scorsi avevano deciso di incrementare il numero dei convogli attivi sulla rete ferroviaria regionale. Ed invece anche l’avvio della cosiddetta “Fase 2” non ha portato al preventivato aumento di viaggiatori, visto che, anche nelle fasce orarie solitamente più frequentate, i treni hanno viaggiato mezzi vuoti. Non più di una ventina i piemontesi che si sono diretti verso Genova a bordo del R6055, partito dalla stazione della città termale alle ore 7.05. A Ovada si sono aggiunte appena quattro persone in quello che viene considerato il punto di riferimento per tutti coloro che studiano o lavorano nel capoluogo ligure.

    Le previsioni della vigilia indicavano un passaggio dal 5% della “Fase 1” al 15% di pendolari in circolazione. Da oggi pomeriggio, peraltro, sono nuovamente attivi i treni 6064 (da Genova Brignole a Acqui Terme con partenza alle ore 14.12) e il 6067 (che viaggia in direzione opposta, con semaforo verde alle ore 14.17). Come previsto dalle disposizioni di Trenitalia, nelle stazioni di Genova Sampierdarena, Principe e Brignole è stata installata una cartellonistica per la gestione dei flussi, mentre non sono previsti sistemi “fisici” (tornelli o transenne). Sui convogli e nelle stazioni è stata intensificata la pulizia e inserita la sanificazione, come previsto dai decreti ministeriali, così come è prevista la presenza di dispenser di gel disinfettante. 

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova acqui terme Ovada pendolari pendolari acqui genova treni treno
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C