19 Luglio 2015 ore 00:00
di Redazione - redazione@ovadaonline.net
All’inizio non è stato facile: gente diversa, abitudini molto lontane, ritmi, odori, lingua tutto con cui prendere confidenza. “Sorridevo ai miei bambini – spiega Luigina - ma ero preoccupata. Avevamo un progetto, www.costaricanewtravel.com, ma mi sentivo in mezzo al mare con attorno solo onde che mi prendevano a schiaffi. Iniziata la scuola fortunatamente, tutto è stato più semplice, i bimbi hanno fatto subito tante amicizie e gli insegnanti ogni giorno li hanno aiutati ad arrivare al pari degli altri”. Nel frattempo la scoperta di un paese meraviglioso tra grandi parchi, scenari perfetti dove fare surf ma anche tanta modernità come un sistema energetico basato in gran parte sulle fonti rinnovabili. In Costa Rica vivono altri 3.500 italiani. Poi, cosa che non guasta, una società più flessibile, che richiede pochi sforzi per la burocrazia, meno soldi per le tasse.
“Spesso le paure ci bloccano – ma per inseguire un sogno bisogna superarle. Questo è il paese più felice e longevo al mondo. Posti come Nicoya, sono studiati da grandi università.
Le notizie più lette
Lascia l'auto
in mezzo alla corsia dell'A26 in stato confusionale
Il saluto del prefetto
Iginio Olita
Deposito nucleare,
si va verso la proroga
L'asta benefica
di quadri per Fondazione Solidal
Unità di Crisi
27 Febbraio 2021 ore 16:22
Unità di Crisi
26 Febbraio 2021 ore 17:22
Polizia Stradale
26 Febbraio 2021 ore 12:33