In Primo Piano

Piazza della Loggia: a Tagliolo la strage raccontata dal superstite
Società
L'incontro
Per "Quattro chiacchiere d'autore"
Patrizia Pesce 
7 Novembre 2025
ore
13:59
TAGLIOLO - Si parlerà della strage di piazza della Loggia di Brescia, uno degli eventi tragici che maggiormente hanno inciso sull'immaginario collettivo del nostro Paese negli anni '70, nel nuovo incontro in programma a Tagliolo nel quadro di “Quattro chiacchiere d'autore”, la rassegna curata dalla Biblioteca civica del paese. Il protagonista sarà Manlio Milani, Presidente della Casa della Memoria di Brescia e testimone Diretto dei fatti. Milani era alla manifestazione antifascista in Piazza della Loggia con un gruppo di amici della Cgil scuola. La bomba, nascosta in un cestino dei rifiuti, esplose in mezzo al gruppo e uccise sua moglie Livia Bottardi, Giulietta Bazoli, Clementina Calzari, Alberto Trebeschi, Euplo Natali, Luigi Pinto, Vincenzo Zambarda, Bartolomeo Talenti. L'incontro, promosso e realizzato dal Comitato “Autori al Vento – Crocevia Letterario” , si terrà presso la Biblioteca, in Via Roma 12 a Tagliolo. L'iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” con l'Associazione “Le Muse”, il Museo della Carta di Mele e “Arca” Società Cooperativa. Verità storica La strage d i piazza della Loggia a Brescia si materializzò negli anni centrali di un decennio molto cupo. Alle 10 e 12 del 28 maggio 1974, in Piazza della Loggia a Brescia, un ordigno fatto esplodere in un contenitore della spazzatura durante una manifestazione antifascista indetta per protestare contro una serie di attentati avvenuti nella zona provocò otto morti e circa cento feriti. Il giorno prima del fatto, un messaggio proveniente da Ordine nero-Gruppo Anno zero-Briexien Gau e diretto ai quotidiani di Brescia aveva preannunciato attentati contro esercizi pubblici. Nel messaggio si assumeva che, con gli attentati, si intendeva anche ricordare la morte di un giovane bresciano , avvenuta qualche giorno prima a seguito dello scoppio di una bomba trasportata sulla sua moto Vespa, già militante in formazioni extraparlamentari di estrema destra, oltre che in contatto con «elementi dell'oltranzismo nero di Milano e Verona». La sua morte aveva destato in Brescia emozione vivissima, convalidando l'opinione, però, che gli attentati e le aggressioni ripetutisi in quegli stessi giorni nelle scuole e contro sedi «di partiti della sinistra e di organizzazioni sindacali» avevano posto la città al centro di una «manovra eversiva» diretta a contrastare mutamenti sociali in senso progressista. Per questi motivi, sindacalisti e antifascisti avevano indetto la manifestazione del 28 maggio conclusasi poi con la sanguinosa strage. Il lungo iter processuale consta di tre processi e si è parzialmente concluso nel 2017, condannando per strage il dirigente di Ordine nuovo Carlo Maria Maggi, come organizzatore dell'eccidio, e il militante (e informatore del SID) Maurizio Tramont e, per concorso in strage. Non sono stati identificati gli esecutori materiali e non c'è stata nessuna condanna per i depistaggi messi in opera dal SID, pur ricost...
Leggi l'ultima edizione
Te la racconto io Alessandria: il Duomo
pubbliredazionale
Confartigianato Alessandria
Giordano Panaro 
3 Novembre 2025
ore
06:07
La nuova Cattedrale  dei Santi Pietro e Marco  sita in  Piazza Giovanni XXIII, Alessandria AL , megl...
Sicurezza e lotta al degrado: il Comune cerca un giro di vite
Cronaca
L'incarico
Dalla Lombardia un rinforzo per la Polizia Locale
Edoardo Schettino 
3 Novembre 2025
ore
06:59
OVADA - Negli ultimi anni, fra le tante occupazioni, c’è stata anche l’implementazione di un sistema...
A26, limitazioni più leggere. Ma gli utenti non gioscono
Società
Il programma
Chiusure notturne in ambo i sensi
Edoardo Schettino 
3 Novembre 2025
ore
06:53
OVADA - Vivrà un raro lunedì senza chiusure notturne l' A26 . Sarà un po' più semplice spostarsi tra...
Più letti
Alessandria, tutto il calcio della provincia in tempo reale
Sport
Live
Diretta sport: risultati, marcatori e classifiche dalla serie D alla Terza Categoria
Paolo Livraghi 
2 Novembre 2025
ore
14:00
ALESSANDRIA - Sta per cominciare un'altra domenica di campionato che si annuncia avvincente. Segui i...
Sicurezza e lotta al degrado: il Comune cerca un giro di vite
Cronaca
L'incarico
Dalla Lombardia un rinforzo per la Polizia Locale
Edoardo Schettino 
3 Novembre 2025
ore
06:59
OVADA - Negli ultimi anni, fra le tante occupazioni, c’è stata anche l’implementazione di un sistema...
Arquatese, la quarta di fila. Tutti i finali di giornata
Sport
Calcio
I risultati delle squadre alessandrine, con marcatori e classifiche. Ecco il riepilogo
2 Novembre 2025
ore
16:47
ALESSANDRIA - Riviviamo insieme il turno di campionato appena andato in archivio, passando come semp...
Enogastronomia e Monferrato: Beppe Sardi racconta la sua storia
Cultura & Spettacoli
L'incontro
Appuntamento venerdì alle 11 all'Enoteca Regionale
Patrizia Pesce 
29 Ottobre 2025
ore
06:52
OVADA - E' considerato un cuoco simbolo del Monferrato Beppe Sardi, protagonista di una delle storie...