Incidente od attentato? Un caso da CSI a Marengo, più di mille anni fa
Marengo, e con lei la Fraschetta, è stato un luogo assai frequentato per la caccia fin dall’Alto Medioevo dai sovrani italiani: una passione che per uno di essi, re Lamberto, nell’anno 898 è stata fatale, come ci racconta Eimerico, cancelliere del Regno
Andrea Scotto 
9 Dicembre 2015
ore
00:00
Marengo, e con lei la Fraschetta, è stato un luogo assai frequentato per la caccia fin dall?Alto Med...
Andrea Scotto
Intervistando la storia. Un sovrano a Sezzadio: Liutprando, re dei Longobardi
Baudolino non è il solo personaggio storico legato all’antica “Silva Urba”, riserva di caccia dei re longobardi, situata dove oggi sorgono Alessandria, Ovada e Novi Ligure. Chiediamo oggi a Liutprando, re dei Longobardi, che cosa lo lega al nostro territorio
Andrea Scotto 
9 Novembre 2015
ore
00:00
Baudolino non è il solo personaggio storico legato all?antica ?Silva Urba?, riserva di caccia dei re...
Don Franco, custode della memoria e della cultura
Venerdì scorso, 4 settembre, è mancato all’affetto dei suoi parrocchiani e dei suoi numerosi amici don Franco Zanolli, parroco di Sant’Andrea a Novi Ligure. A lui va il merito di aver custodito, valorizzato e – con numerosi e costosi interventi di restauro – riportato all’onore del mondo la Chiesa Collegiata
Andrea Scotto 
9 Settembre 2015
ore
00:00
Venerdì scorso, 4 settembre, è mancato all?affetto dei suoi parrocchiani e dei suoi numerosi amici d...
Intervistando la storia. Beatrice di Tenda: innocenza e vendetta
Dopo Facino Cane, ecco Beatrice di Tenda, moglie del condottiero casalese, che gli sopravvisse solo per pochi anni: accusata di tradimento, fu decapitata nonostante le sue proteste di innocenza. Sentiamo la sua versione dei fatti
Andrea Scotto 
9 Agosto 2015
ore
00:00
Dopo Facino Cane, ecco Beatrice di Tenda, moglie del condottiero casalese, che gli sopravvisse solo ...
Intervistando la storia. Facino Cane: solo un guerriero sanguinario?
I capitani di ventura del Medioevo hanno spesso fama di essere sanguinari, e niente più: ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto al casalese Facino Cane, che operò a cavallo tra Trecento e Quattrocento diventando signore, tra gli altri luoghi, anche di Alessandria, Novi e Gavi
Andrea Scotto 
9 Luglio 2015
ore
00:00
I capitani di ventura del Medioevo hanno spesso fama di essere sanguinari, e niente più: ma è davver...
Gagliaudo ed il “ribaltone” di Alessandria
Tutti conosciamo la leggenda di Gagliaudo e di come riuscì, ingannando il Barbarossa, a salvare dall’assedio la propria città: ma andò veramente così? Lo abbiamo chiesto proprio a lui, nella nostra "intervista con la storia"
Andrea Scotto 
9 Giugno 2015
ore
00:00
Tutti conosciamo la leggenda di Gagliaudo e di come riuscì, ingannando il Barbarossa, a salvare dall...