Ovada, la biblioteca Madri Pie ricorderà madre Ballarati
Ad un mese dalla sua scomparsa
OVADA – Per la scuola di via Buffa ha rappresentato tutto madre Carla Ballarati. L’ex docente e dirigente dell’Istituto Madri Pie è scomparsa un mese fa. Per ricordarla la storica istituzione educativa attiva da quasi novant’anni ha organizzato una cerimonia. “Madre Carla Ballarati – Esempio di conoscenza, fede e impegno educativo” è il titolo. L’appuntamento è per questa sera, venerdì 28 novembre dalle 20 presso la sede della scuola. Nel corso della serata sarà intitolata alla religiosa la biblioteca interna all’istituto a disposizione degli studenti. “La scelta – spiegano dalla scuola – nasce dal desiderio di onorare il suo impegno, la sua dedizione alla formazione dei giovani e il suo costante esempio di umanità. Intitolare a lei questo spazio di studio, ricerca e crescita personale significa ricordare ogni giorno i valori che ha incarnato e trasmesso”.
Madre Carla Ballarati ha contribuito a formare generazioni di ovadesi. Un saluto commosso e partecipato. A tributarglielo è stata una città che nell’Istituto Madri Pie ha sempre riconosciuto un punto di riferimento importante.
Figura di spicco
Madre Carla Ballarati nel 2018 era stata insignita delle “Benemerenza” per il suo impegno nel mondo della scuola sviluppato in cinquant’anni. “I ragazzi – ha spiegato Madre Ballarati – sono sempre stati la mia forza e lo sono tuttora”. Madre Ballarati si è stabilita definitivamente a Ovada nel 1964 e da li ha iniziato il suo percorso didattico. In seguito alla morte di madre Vanoni dal 2002 al 2007 ha ricoperto la funzione di preside dell’Istituto. Dal 2007 ad oggi è stata vicepreside. Ha ricoperto anche ruoli di rilievo nel Consiglio della Casa generalizia : consigliera e vice Madre generale. Il riconoscimento sarà consegnato il prossimo 30 novembre nell’ambito dell’assemblea nazionale dell’associazione.
Nel corso della serata si terrà anche un omaggio musicale curato dal trio “Itinera mundi” formato da Gianluca Campi (fisarmonica), Laura Lanzetti (pianoforte), Arianna Menesini (violoncello).