Ovada, cresce la comunità energetica di Costa: «Nuove adesioni»
Società
Edoardo Schettino  
25 Novembre 2025
ore
06:57 Logo Newsguard
La proposta

Ovada, cresce la comunità energetica di Costa: «Nuove adesioni»

Per produrre energia pulita e risparmiare

OVADA – Ha fatto proseliti, partendo dal primo nucleo di Costa d’Ovada ma diffondendosi in tutta la città, la prima Comunità Energetica nata attorno all’iniziativa creata dalla Parrocchia Nostra Signora della Neve. Sono 70 attualmente i componenti che si sono aggiunti al nucleo originario di sei. «Il nostro scopo – ha spiegato in più occasioni la presidente della comunità, Maura Casanova – è e sarà lo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili la condivisione della stessa energia elettrica, la lotta alla povertà energetica e la creazione di progetti in ambito sociale ed ambientale».

Al suo fianco un gruppo, in gran parte al femminile, che ha a cuore le questioni ambientali ed il risparmio energetico. Continuare a crescere è il prossimo passo. Il 30 novembre alle 10 scadono i termini per la richiesta del contributo a fondo perduto Pnrr 40% per coloro che volessero dotarsi di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Requisito per richiedere il contributo è l’associazione ad una comunità energetica rinnovabile. Dopo la richiesta di contributi l’effettiva installazione degli impianti potrà essere completata entro il 30 giugno del prossimo anno. Gli impianti saranno seguiti per tutta la loro vita produttiva, circa 22 anni, e successivamente smontati per l’invio al riciclo.

Fase intermedia

In questi mesi la “Cer Costa d’Ovada” ha iniziato un programma di presentazioni sul territorio anche grazie agli inviti di amministratori locali di alcuni dei Comuni dove la Cer opera, sviluppando così azioni di informazione e formazione tra la popolazione sul tema dello sviluppo sostenibile, sull’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sulla condivisione della stessa attraverso le comunità energetiche rinnovabili. Le presentazioni continueranno nel corso nel 2026, coinvolgendo anche le scuole del territorio.

«Le agevolazioni fiscali per l’anno 2026 relative all’acquisto ed installazione di impianti fotovoltaici dovrebbero rimanere confermate le stesse percentuali e rateazioni previste per l’anno 2025 – aggiunge Casanova – Noi rimaniamo a disposizione per consulenze». Nel mirino c’è anche “Conto Termico 3.0”, per l’efficientamento energetico. Il programma si propone di supportare i privati, le piccole imprese, le pubbliche amministrazioni e le Comunità Energetiche i loro associati, offrendo contributi significativi per la realizzazione di interventi finalizzati all’efficientamento energetico e alla promozione dell’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia termica. Le modalità operative saranno rese note entro fine febbraio 2026. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il gruppo attraverso la casella di posta info@cercostadovada.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione