Camper della salute: controlli per epatite c e diabete
Società
Edoardo Schettino  
18 Novembre 2025
ore
06:52 Logo Newsguard
La campagna

Camper della salute: controlli per epatite c e diabete

Con Fondazione Cigno

OVADA – Proseguono le attività rivolte alla prevenzione portata avanti da Fondazione Cigno e Asl Al utilizzando il “Camper della salute”. In occasione della due giorni di “Vi. Ta. – Vino e tartufi”, l’associazione di volontariato attiva sul fronte della promozione di stili di vita corretti ha sviluppato una campagna di controlli gratuiti rivolta alla popolazione ovadese. Due le patologie molto diffuse messe sotto la lente d’ingrandimento: epatite C e diabete. “La Fondazione – spiega l’associazione – è nata per dare supporto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie ma la prevalenza del cancro impone anche importanti interventi di prevenzione primaria e secondaria con attenzione agli stili di vita e alla diagnosi precoce.
Arrivare prima per curare meglio e vivere meglio”.

Il Camper della salute è il progetto che Cigno ha lanciato ufficialmente nel 2024 che si è concretizzato nell’anno in corso con il calendario di controlli nei principali paesi dell’Ovadese lontani dai centri principali della Provincia di Alessandria. L’obiettivo è la gestione delle patologie croniche più diffuse in un territorio con un’età media piuttosto elevata.

Visione generale

Il camper della salute è attrezzato per controlli ordinari, non per la gestione dell’emergenza. Nella giornata di sabato 15 novembre il mezzo è stato collocato nei giardini della scuola di musica accanto a via San Paolo. Si è sviluppato lo screening dell’Epatite C attraverso controlli effettuati su 18 cittadini che hanno accettato di sottoporvisi. Presente il personale Asl Al con la dottoressa Sonia Soldà (infermiere coordinatore del Serd di Alessandria), la dottoressa Silvia Baiardi (referente per l’attuazione del piano locale di prevenzione di Asl Al ) e la dottoressa Paola Varese, primaria del reparto di Medicina dell’ospedale di Ovada.

L’epatite C è una delle cause principali di cirrosi e epatocarcinoma con un rischio di sviluppo di tali patologie nei soggetti affetti 10- 20 volte più elevato rispetto alla popolazione sana Il progetto Scrrening è stato finanziato da Regione Piemonte. Per l’epatite C esiste una cura: diagnosticare la malattia evita la sua evoluzione .

Nella giornata di domenica 16, nella ricorrenza della giornata mondiale del diabete di venerdì 14, presso il Camper della Salute è stato effettuato lo screening del diabete. Erano presenti il medico famiglia dottor Mauro Rasore e la dottoressa Paola Varese.

Hanno partecipato anche Giuseppe Vignolo in rappresentanza di Avulss e Adia e l’ingegner Alessandro Bruno, past Governor dei Lions. Sedici i cittadini che si sono sottoposti ai controlli, due di essi sono stati rimandati a ulteriori accertamenti per un livello di glicemia leggermente alterato. La campagna è stata concretizzata anche grazie agli autisti volontari messi a disposizione da Cigno e alla Farmacia di Belforte che ha messo a disposizione a titolo gratuito

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione