Tartufi in vetrina: con “Vi. Ta.” la città attende tanti visitatori
Fiera di rilevanza regionale
OVADA – Parte il conto alla rovescia in vista dell’edizione 2025 di “Vi. Ta. – Vino a Tartufi”. La manifestazione creata e curata dalla Pro Loco animerà la città nel fine settimana tra il 15 e 16 novembre con un’anteprima e una coda curate dall’Enoteca Regionale di Ovada previste per venerdì 15 e lunedì 17. In vetrina andranno le principali eccellenze del territorio. La mostra mercato del tartufo si svilupperà domenica 16 novembre nella collocazione oramai abituale di piazza Assunta. Prevista la partecipazione di almeno trenta cercatori locali. I produttori di vino si sistemeranno nei punti più gradevoli del centro storico per le degustazioni. L’edizione 2025 di “Vi. Ta. – Vino e Tartufi” sarà la prima in cui la manifestazione potrà fregiarsi del riconoscimento di manifestazione di interesse regionale.
«Abbiamo lavorato – spiega Lina Turco, presidente della Pro loco, associazione promotrice – per allargare l’offerta di eventi. Ogni punto del centro storico avrà un momento dedicato tra gusti del Piemonte e di altre Regioni». “Vi. Ta. – Vino a Tartufi” rappresenta l’evento più importanti tra quelli inseriti nel calendario delle manifestazioni locali per la promozione del territorio.
Città in mostra
Negli ultimi anni “Vi. Ta. – Vino e Tartufi” ha attratto un numero crescente di visitatori. Nel 2024 gli stand sono stati presi d’assalto dalla tarda mattinata al pomeriggio inoltrato con una quantità di visitatori mai vista negli anni precedenti. Al centro di tutto i prodotti più tipici. I cercatori di tartufo saranno trenta. Attorno alle 11 della domenica si terrà la premiazione dei pezzi migliori. Gli ingressi alla manifestazione saranno collocati in via Cairoli e via San Paolo. Si potranno acquistare i bicchieri (10 euro) per partecipare alle degustazioni. Le cantine Carosio sotto a via Cairoli ospiteranno lo stand allestito dal Consorzio dell’Ovada docg. Piazza Cereseto invece sarà il centro della mostra coordinata dall’Accademia Urbense per rievocare le “Feste Vendemmiali” degli anni ’30 del secolo scorso capaci di imporre l’Ovadese come terra vocata all produzione del vino. In piazza San Domenico saranno i produttori agricoli locali ad allestire il loro ristorante a chilometri zero.
L’Enoteca Regionale di Ovada parteciperà con due eventi. Venerdì sera dalle 21 si terrà “Amici da una Vi.Ta.”, cena promozionale dedicata ai rossi dell’Ovadese e ai bianchi di Gavi. Lunedì 17 novembre si terrà invece “Lunga Vi. Ta. all’Ovada docg”, momento di approfondimento curato dall’associazione Strada dei vini del Gran Monferrato e rivolto a professionisti del settore selezionati. Ad animare la mattinata il giornalista esperto di enogastronomia Paolo Massobrio. La giornata di sabato vedrà invece la creazione della mostra mercato del vino locale con la manifestazione che si terrà negli spazi della Loggia di San Sebastiano. Dalle 10 saranno i produttori locali a raccontare le loro etichette e a proporle ai visitatori appassionati.