Vino e Tartufi: l’Enoteca celebra Ovada e Gavi con una cena
Società
Edoardo Schettino  
8 Novembre 2025
ore
09:00 Logo Newsguard
L'anteprima

Vino e Tartufi: l’Enoteca celebra Ovada e Gavi con una cena

Nell'attesa della manifestazione 2025

OVADA – Avrà un anteprima in Enoteca l’edizione 2025 di “Vi. Ta. – Vino e Tartufi”, la manifestazione enogastronomica in programma a Ovada tra il 15 e il 16 novembre prossimi. Si terrà infatti venerdì 14 la cena “Amici da una Vi. Ta”., organizzata per celebrare il legame forte tra Ovada docg e Gavi docg. L’evento è in programma in Enoteca, dalle 20, presso la sede di via Torino 69. Per una serata a dialogare saranno due territori vicini legati da una storia di viticoltura molto prestigiosa un impegno condiviso nella promozione della qualità.

“Con questa cena – spiega Mario Arosio, presidente dell’Enoteca – vogliamo celebrare non solo l’eccellenza dei nostri vini, ma anche la sinergia tra due denominazioni che condividono valori, visione e territorio”. E la proposta ideata vuole enfatizzare questo concetto. Il menù prevede manzo a lenta cottura, fonduta di gorgonzola, noci e miele, ravioli al vino dolcetto, ravioli di Gavi al burro e salvia, tortino con crema al mascarpone e cioccolato. In primo piano durante la serata l’attesa per un’edizione di “Vi. Ta. – Vino e Tartufi” che promette tante proposte diverse anche per celebrare l’ottenimento del riconoscimento di Fiera di valore regionale.

Degustazioni e ospiti

Per l’occasione l’Enoteca si potrà avvalere del contributo di altre importanti associazioni. Dal Friuli Venezia Giulia arriverà l’Enoteca di Cormòns, che porterà una selezione dei migliori vini friulani, ambasciatori di eleganza e longevità: Ribolla Gialla, Sauvignon, Friulano, Merlot, Cabernet e Pinot, vini capaci di coniugare tradizione e modernità, specchio perfetto di una terra vocata all’eccellenza.

Un contributo arriverà anche dalla Liguria con l’Enoteca Regionale che proporrà una selezione dei suoi vini più iconici, espressione della straordinaria diversità del paesaggio ligure: dal raffinato Rossese di Dolceacqua e al prezioso Sciacchetrà DOP, vero gioiello enologico della costa ligure. A rappresentare la Lombardia sarà invece la Cantina di Quistello, dove affondano le radici del vitigno Lambrusco Grappello Ruberti, protagonista delle produzioni più rinomate dei Lambruschi Mantovani.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione