Luca Bizzarri, il suo fortuna podcast in teatro a Ovada
Luca Bizzarri
Cultura & Spettacoli
Patrizia Pesce  
8 Novembre 2025
ore
10:00 Logo Newsguard
Al Comunale

Luca Bizzarri, il suo fortuna podcast in teatro a Ovada

L'appuntamento è per mercoledì 13 novembre alle 21

OVADA – E’ Luca Bizzarri il protagonista del secondo appuntamento con la stagione del Teatro “Dino Crocco” di Ovada. L’attore genovese, popolare volto della satira televisiva con le sue incursione a “DiMartedì”, popolare contenitore di approfondimento su La7, sarà in città con “Non hanno un amico dubbio” , monologo comico scritto con Ugo Ripamonti tratto dal fortunato podcast edito da Chora Media. L’appuntamento è per mercoledì 13 novembre dalle 21. Lo spettacolo è pressochè esaurito ma gli ultimi biglietti sono a disposizione presso la biglietteria del Teatro Comunale di corso Martiri della Libertà.

Sul palco Bizzarri porterà un podcast nato per raccontare una campagna elettorale che si è trasformato rapidamente in un seguitissimo fenomeno di costume e presidio satirico permanente del quotidiano. La stagione teatrale 2025 – 26 è proposta dall’associazione Hiroshima mon Amour in collaborazione con la fondazione Piemonte dal Vivo. Il cartellone prevede uno spettacolo al mese fino al maggio 2026. Tra i nomi di spicco quelli di Stefano Massini, Marina Massironi e Valeria Solarino.

Osservazione dell’attualità

Luca Bizzarri da anni è sulla scena della comicità italiana grazie al duo con Paolo Kessissoglu.

Lo spettacolo, scritto da Luca Bizzarri e Ugo Ripamonti, racconta con ironia, ritmo e intelligenza, le contraddizioni e le stranezze di un mondo che comunica sempre più velocemente, ma forse riflette sempre meno. La comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, il costume e il malcostume di un nuovo millennio: su questo materiale, Bizzarri e Ripamonti hanno costruito un nuovo allestimento teatrale che cresce e si adatta, aggiornando il testo ai tempi che cambiano, e restituisce sul palco con nuova forza quei temi centrali.

Con un registro che mescola satira tagliente e riflessione divertita, lo spettacolo si offre come specchio, spesso impietoso ma mai banale, del nostro quotidiano. Lo spazio teatrale si fa palestra di risate e consapevolezza, e il pubblico è invitato a riconoscersi, a interrogarsi, e soprattutto a ridere di sé con la complicità di un interprete di grande carisma.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione