Sicurezza e lotta al degrado: il Comune cerca un giro di vite
Cronaca
Edoardo Schettino  
3 Novembre 2025
ore
06:59 Logo Newsguard
L'incarico

Sicurezza e lotta al degrado: il Comune cerca un giro di vite

Dalla Lombardia un rinforzo per la Polizia Locale

OVADA – Negli ultimi anni, fra le tante occupazioni, c’è stata anche l’implementazione di un sistema di videosorveglianza ritenuto oggi tra i più sofisticati del territorio. Prenderà servizio da oggi, lunedì 3 novembre Gabriele Garberoglio, negli ultimi anni comandante della Polizia Locale di Caponago, comune della Brianza a breve distanza da Milano. L’incarico iniziale conferitogli è quello di Ufficiale Istruttore Direttivo. La svolta segue di poche settimana l’approvazione e l’entrata in vigore del nuovo regolamento di Polizia Locale scritto per arrivare a un giro di vite sul fronte del controllo del territorio comunale. Il testo approvato in consiglio accende un cono di luce in particolare sulle aree del centro storico teatro negli ultimi mesi di fatti eclatanti. Nel contempo diventano stabili provvedimenti già emessi con apposite ordinanze per la tutela dell’incolumità pubblica e la prevenzione di possibili problemi.

Piazza Assunta, piazza San Domenico, la stazione centrale, il parco Pertini e villa Gabrieli, i giardini delle poste di via Cavanna. E ancora lo sferisterio, le Aie. Sono solo alcuni dei luoghi sui quali sarà posta un’attenzione particolare.

Fronti diversi

«Le cose devono cambiare – ha commentato il sindaco di Ovada, Gianfranco Comaschi, al momento della votazione – E su questo prendo un impegno personale». Rimane da capire in che modo nelle prossime settimane sarà riorganizzata l’attività della Polizia Municipale. L’incarico dell’attuale Comandante Laura Parodi al momento arriva a fine anno. Da Palazzo Delfino per ora nessuno si sbilancia sull’argomento.

Garberoglio, dal canto suo, ha guidato dal 2019 la Polizia Locale di un comune con poco più di 5 mila abitanti. Chi ha seguito il lavoro portato avanti in questi anni parla anche di un impegno costante sul fronte del contrasto all’abbandono dei rifiuti, altro tasto dolente per la nostra città. «I risultati ottenuti – ha spiegato qualche giorno fa su un quotidiano locale salutando la comunità nella quale ha lavorato – sono arrivati grazie all’impegno di tutti grazie a una forte condivisione del significato di servizio pubblico».

Nelle ultime settimane di Polizia Locale si è discusso molto. Ma l’attenzione si è concentrata in modo particolare su un regolamento che deve portare ad un giro di vite. Molte le aree della città considerate alla mercé di vandali ed esposte al degrado e la sporcizia. Non a caso, come scritto qualche settimane, sono state individuate otto aree sulle quali concentrare i controlli ed eventualmente porre in atto provvedimenti più pesanti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione