Enoteca, il meglio dell’agroalimentare ovadese in mostra a Golosaria
Economia
Edoardo Schettino  
3 Novembre 2025
ore
08:06 Logo Newsguard
La vetrina

Enoteca, il meglio dell’agroalimentare ovadese in mostra a Golosaria

Stand e degustazioni

OVADA – Una full immersion nella ricchezza e nell’eccellenza dell’Ovadese e del Monferrato. La Fiera di Milano – Rho è stata la vetrina per una celebrazione dei prodotti identitari della terra del Piemonte meridionale grazie all’iniziativa dell’Enoteca Regionale che ha portato a “Golosaria 2025” i prodotti già inseriti a suo tempo nel paniere di “Ori”, il programma di promozione varato qualche anno fa. Molti gli appassionati che presso lo stand allestito per l’occasione si sono lasciati prendere per mano e condurre in un viaggio tra aromi, sapori, storie e visione del nostro territorio. Non solo vino in vetrina ma anche carne, grazie alla fassona piemontese, prodotti da forno, distillati e olio.

L’opportunità si è concretizzata grazie alla collaborazione avviata da tempo tra l’ente di promozione del nostro territorio e la manifestazione creata da Paolo Massobrio per raccontare il meglio dell’agroalimentare italiano, tra produttori storici e start up innovative. Motivo di vanto maggiore la partecipazione nell’edizione che ha segnato il traguardo dei vent’anni.

Visione generale

L’Enoteca ha avviato questa operazione perchè la partecipazione a una manifestazione di rilievo nazionale come Golosaria ha rappresentato un’occasione unica per promuovere la qualità e l’autenticità di queste produzioni, simbolo del territorio e della tradizione del Monferrato ovadese. “Essere presenti a Golosaria Milano ci permette di far conoscere al grande pubblico le eccellenze del nostro territorio – ha dichiarato Mario Arosio, Presidente dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato – Il progetto ORI è un’occasione straordinaria per dare visibilità alle aziende locali e ai prodotti a filiera corta, valorizzando l’identità del Monferrato e promuovendo l’Ovada DOCG, che rappresenta un vero patrimonio del nostro territorio”.

Tra le aziende presenti: Azienda Agricola La Chiarella, Azienda Agricola Collepiccone, Distilleria Gualco, Fassushi. Il cuore del progetto ORI è infatti la valorizzazione delle produzioni a filiera corta, un principio fondamentale per sostenere la qualità, la tracciabilità e l’identità del territorio. Grazie alla partecipazione a Golosaria, le aziende hanno potuto far conoscere i propri prodotti a visitatori, operatori del settore e appassionati gourmet, rafforzando la visibilità di un territorio ricco di storia, sapori e tradizioni.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione