Vino e tartufo: i prodotti re del Monferrato per la Fiera Regionale
Un momento dell'edizione 2023
Società
Edoardo Schettino  
30 Ottobre 2025
ore
06:50 Logo Newsguard
L'evento

Vino e tartufo: i prodotti re del Monferrato per la Fiera Regionale

Prima edizione con il riconoscimento

OVADA – Un omaggio al vino ed uno al tartufo in un laboratorio gastronomico che abbraccerà tutto il centro storico della città. E’ concepita così l’edizione 2025 di “Vi. Ta. – Vino e Tartufi”, la manifestazione coordinata dalla Pro Loco di Ovada con il sostegno operativo dell’Enoteca Regionale. L’appuntamento di quest’anno si svilupperà su quattro giorni, con la collaborazione di diverse associazioni di promozione. Le date fondamentali saranno però quelle del 15 e 16 novembre. C’è da celebrare il raggiungimento del riconoscimento di fiera di “interesse regionale” per una rassegna cresciuta molto in questi anni. “Abbiamo una trentina di cercatori di tartufo in arrivo da Monferrato – spiega Lina Turco, presidente della Pro Loco – e la collaborazione con tanti produttori di vino del territorio. Da quest’anno torna anche la simulazione di ricerca del tartufo molto apprezzata nelle edizioni precedenti. Abbiamo lavorato per aggiungere elementi alla nostra manifestazione e per renderla più ricca e coinvolgente”.

Negli ultimi anni il gradimento del format è stato evidente con un aumento dei visitatori che un abbassamento dell’età media che rappresenta un’ulteriore conferma del lavoro portato avanti. “Questa manifestazione – spiega Sabrina Caneva, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Ovada – si avvale della collaborazione di tante associazioni che hanno messo il loro tassello secondo lo stile di lavoro che abbiamo sviluppato nell’ultimo anno. Teniamo molto alle visite guidate per la città perchè vogliamo mettere in vetrina la bellezza del nostro patrimonio architettonico e il valore della nostra storia”.

Programma articolato

Il tartufo sarà protagonista del primo evento che aprirà l’edizione 2025. L’Enoteca di Ovada, in collaborazione con Onav, proporrà “Amici da una Vi. Ta”, cena in programma venerdì 14 novembre e creata per gustare i vini di Ovada e di Gavi. Il vino locale sarà protagonista anche per l’evento in programma il mattino successivo alla Loggia di San Sebastiano. “Il mercato del vino” sarà inaugurato dalle 10 con la presenza dei produttori locali. Nel pomeriggio previsto il talk show con Nicolò Pellicano e la presenta di Riccardo Camuffo de “La ruota della fortuna”. Dalle 18 musica, intrattenimento e degustazioni in piazza Assunta.

Il giorno successivo si collocheranno in piazza Assunta i cercatori di tartufo coinvolti per la manifestazione. Alla piazza si potrà accedere dagli ingressi principali di via Cairoli, via Torino e via San Paolo dove sarà possibile acquistare il bicchiere per le degustazioni. I produttori saranno sistemati negli angoli più suggestivi. Le cantine Carosio sotto via Cairoli ospiteranno, come lo scorso anno, lo stand allestito dal Consorzio dell’Ovada docg. L’Accademia Urbense allestirà in piazza Cereseto una mostra per immagini della Feste Vendemmiali organizzate negli anni ’30 del XX Secolo.

Alle 11 è prevista l’inaugurazione della manifestazione con la premiazione dei tartufi migliori.

La manifestazione avrà una coda nella giornata di lunedì 17 novembre l’evento organizzato per i produttori locali dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato. Paolo Massobrio accompagnerà i partecipanti in un approfondimento per i professionisti.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione