Biblioteca di Tagliolo, l’antologia racconta donne illustri genovesi
Cultura
Patrizia Pesce  
24 Ottobre 2025
ore
10:00 Logo Newsguard
La rassegna

Biblioteca di Tagliolo, l’antologia racconta donne illustri genovesi

Per "Quattro chiacchiere d'autore"

TAGLIOLO – E’ un’antologia composta da venti racconti su figure di donne la raccolta “Le genovesi ribelli” curata da Sabrina de Bastiani e Daniele Cambiaso. Il volume sarà presentato domani, sabato 25 ottobre alle 16.30 presso la biblioteca comunale di Tagliolo in via Roma nell’ambito della rassegna “Quattro chiacchiere d’autore” giunta alla sua decima edizione. Nel dettaglio si tratta di figure femminili che sotto la Lanterna sono riuscite nonostante tutti gli ostacoli ad affermare il valore del proprio pensiero e della propria libertà. Fra queste quella di Caterina Campodonico che all’inizio del XIX secolo lasciò il marito e lavorò instancabile diventando simbolo dell’intraprendenza e tenacia genovese.

L’iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” con l’Associazione “Le Muse”, il Museo della Carta di Mele e “Arca” Società Cooperativa. Nel corso del pomeriggio i curatori Daniele Cambiaso e Sabrina De Bastiani dialogheranno con Margherita Gestro, rappresentante del consiglio di biblioteca. Daniele Cambiaso ha curato numerose antologie. Con Sabrina de Bastiani ha scritto diversi volumi:  “A distanza ravvicinata” (Fratelli Frilli Editori, 2020) e “Genova, scelte di sangue” (Fratelli Frilli Editori, 2022), oltre a racconti su numerose antologie.

Passione letteraria

Da queste pagine emerge infatti una galleria di donne protagoniste che, da un lontano passato fino ai giorni nostri hanno scelto il convento per sottrarsi alle prescrizioni sociali, hanno preferito la scienza ai salotti, l’amore alle convenzioni, il buon senso alle norme, hanno sfidato il potere politico per portare avanti i loro ideali, hanno percorso strade fino a quel momento loro precluse, e anche donne che hanno combattuto con fermezza e coraggio una sorte crudele. Per non dimenticarle.

I racconti sono opera di: Massimo Ansaldo, Gino Andrea Carosini, Enrico Chierici, Viviana Ciccarelli, Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso, Claudio Di Tursi, Lorenzo Malvezzi, Maria Masella, Marco Mastroianni, Mirko Mignone, Clara Negro, Isabella Nicora, Andrea Novelli, Chiara Pieri, Maria Antonella Pratali, Nico Priano, Federica Storace, Nicoletta Tangheri, Maria Teresa Valle, Elisabetta Violani. Versi di Monica Biaggini

SEGUI ANCHE:

Ovada tagliolo
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione