Alla scoperta delle bellezze di Acqui e Ovada
“Te la racconto io...", progetto tra cultura, turismo e mondo imprenditoriale
Il progetto di Confartigianato Alessandria, nato in collaborazione con ANAP Alessandria (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato), denominato “Vuoi conoscere la Tua città? Vieni con me, che Te la racconto io…“, si pone l’obiettivo di unire l’arte, la cultura ed il turismo con il mondo imprenditoriale radicato nel territorio della provincia di Alessandria.
Dopo le edizioni precedenti dedicate ad Acqui e Ovada, questa edizione si concentra sulla valorizzazione dei territori e dei monumenti di Alessandria, città fondata nel 1168 come baluardo della Lega Lombarda contro l’Impero di Federico Barbarossa. In seguito, grazie alla sua posizione, divenne presto un importante centro commerciale e militare, mantenendo un ruolo significativo nella storia medievale e successiva del Piemonte.
La città offre ai suoi visitatori siti e monumenti quali la Cattedrale ed i dipinti del Moncalvo, Palazzo Ghilini, Palazzo Municipale, le chiese di San Giovannino, Santa Maria di Castello, San Lorenzo, la Cittadella, gli edifici del Gardella ed ultimo arrivato il ponte Meier.
Alla scoperta delle bellezze di Acqui e Ovada
“Te la racconto io...", progetto tra cultura, turismo e mondo imprenditoriale
Tra i molteplici tesori della città, sono stati selezionati 15 luoghi d’arte, descritti attraverso altrettante schede, elaborate da un team di esperti in storia dell’arte, stampate in italiano ed inglese, con relativa grafica, foto e video, in cui si descrivono le diverse particolarità e la storia di palazzi, monumenti, chiese, coinvolgendo gli imprenditori della città, che potranno così divenire essi stessi testimonial di cultura a beneficio di turisti e visitatori, promuovendo contemporaneamente la propria produzione ed il proprio territorio.
Le schede saranno ora disponibili sia in formato cartaceo, presso le aziende testimonial che in formato digitale e riporteranno al loro interno un QRCode, scansionando il quale, sarà possibile accedere ai filmati dei corrispondenti luoghi, con relativa descrizione vocale curata dal prof. Rino Tacchella.
Dichiara il Presidente di Confartigianato Alessandria, Adelio Giorgio Ferrari “Il progetto, partito nel 2017, grazie al prezioso supporto e contributo della Camera di Commercio di Alessandria, basandosi sul connubio tra l’arte, il territorio e le attività imprenditoriali presenti sullo stesso, ha riscosso un grande successo ed attenzione nelle due edizioni digitali precedenti, che ci hanno stimolato a proseguire nel suo sviluppo, grazie al riscontro evidente da parte di imprese e visitatori”.
“Per la realizzazione di questo progetto – prosegue il Presidente ANAP Giuseppe Capra, Confartigianato Alessandria ha ottenuto il patrocinio della Città di Alessandria , della Provincia di Alessandria, nonché il patrocinio ed il contributo della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, e della Fondazione CR Alessandria, sempre attente e sensibili ai progetti volti alla valorizzazione del territorio, che hanno fattivamente collaborato nella realizzazione del progetto, fornendo materiale fotografico, assistenza e supporto logistico, oltre ad accogliere subito con entusiasmo tale iniziativa”.
SEGUI ANCHE:
Confartigianato Alessandria