Mafia e giustizia: a Tagliolo il racconto di un imprenditore coraggioso
"Quattro chiacchiere d'autore": sabato 4 ottobre alle 16.30 arriverà Marco M.
TAGLIOLO – “Mi chiamo Marco e sono un collaboratore di giustizia” è il libro che sarà presentato domani, sabato 4 ottobre dalle 16.30 presso la biblioteca civica di Tagliolo. L’evento è organizzato nell’ambito della rassegna “Quattro chiacchiere d’autore”. Il volume è stato pubblicato da Marco M. e da Davide Mattiello. Marco M. è un imprenditore che, di fronte alle richieste estorsive della criminalità organizzata, ha scelto di non piegarsi. Ha denunciato e da quel momento la sua vita non è stata più la stessa. Un uomo che ha saputo opporsi anche conoscendo tutte le difficoltà che questo avrebbe comportato.
L’incontro si terrà presso la Biblioteca, in Via Roma 12. L’iniziativa vede la collaborazione tra il Comune di Tagliolo Monferrato e la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” con l’Associazione “Le Muse”, il Museo della Carta di Mele e “Arca” Società Cooperativa.
Storia difficile
La giustizia che noi diamo per scontata non lo è in alcuni altri luoghi dell’Italia. Marco è cresciuto in un paese siciliano dove la vita è difficile; molto presto, infatti, ha dovuto confrontarsi con la realtà della mafia e dell’omertà che le permette di fare ciò che vuole. Tanto più ha dovuto scontrarsi con la criminalità organizzata in quanto suo padre non l’ha mai appoggiata né tollerata, mostrandosi come luminoso esempio per Marco e per tutta la sua famiglia, a costo di subire ritorsioni dai malavitosi. Quando Marco, appassionato di motori, ha deciso di aprire una sua concessionaria, mostrando una grande capacità imprenditoriale, ha inevitabilmente finito per attirare l’attenzione dei mafiosi locali, che hanno reso la sua vita impossibile tra minacce, intimidazioni ed estorsioni. Non potendo tollerare queste ingiustizie,
Marco ha preso la coraggiosa decisione di denunciare i suoi persecutori; è diventato, così, un testimone di giustizia. E la sua vita è drasticamente cambiata: costretto ad abbandonare la sua terra, ora vive con la famiglia sotto un programma speciale di protezione, continuando a sostenere, con esemplare responsabilità, la decisione di non lasciar trionfare il male. Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni e per tutti, per aprire gli occhi e comprendere. Una storia vera che parla di coraggio e senso di giustizia, di legalità e lotta alla mafia, di libertà e determinazione.