Tagliolo, entra nel vivo la due giorni de “Le storie del vino”
Cultura
Patrizia Pesce  
27 Settembre 2025
ore
06:51 Logo Newsguard
La manifestazione

Tagliolo, entra nel vivo la due giorni de “Le storie del vino”

Tra cibo e cultura

TAGLIOLO – Gli aromi e i gusti tipici dell’autunno dell’Ovadese sono i protagonisti principali de “Le storie del vino”, la due giorni enogastronomica organizzata a Tagliolo dal CCRT in collaborazione con l’Enoteca di Ovada. La manifestazione entra nel vivo oggi, sabato 27 settembre, e terrà banco per due giorni tra incontri, approfondimenti, degustazioni e momenti di spettacolo. “Tutto il paese – chiarisce la sindaca Marianna Lipartiti – contribuisce alla buona riuscita di una manifestazione che rappresenta una vetrina importante”. L’identità agricola e la vocazione alla produzione del vino sono due degli ingredienti principali della manifestazione. Ma la giornata di sabato si apre con un altro prodotto che rappresenta un’eccellenza: l’agnolotto.

Sarà questo formato di pasta il protagonista principale dello show cooking in programma presso il castello “Pinelli Gentile” dalle 11.30. Ad accendere i fornelli saranno gli chef Federico Ferrari, Rosangela Martinez Leon e Mattia Murchio. Prepareranno una loro versione personale del piatto che rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione.

Visione generale

“Le storie del vino” vogliono raccontare Tagliolo in ogni elemento culturale e sociale del paese. Si terrà dalle 17.30 “Il Vino della Legalità”, un Incontro-Degustazione realizzato in collaborazione con il Presidio Libera “Antonio Landieri” di Ovada, ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino e la Biblioteca Comunale “Nelson Mandela”. Durante l’incontro saranno presentati i vini prodotti dalla Cooperativa Placido Rizzotto, siciliana, e alcuni prodotti dedicati a Antonino e Stefano Saetta.

Dalle 20.45 nella sala Bigattiera del castello il concerto “Nostalgia Tango en vino” con il duo Volver composto da Miriam Callegari (Mezzosoprano), Carla Tessari (chitarra).

La domenica parte con il convegno “Innovazione e sostenibilità della viticoltura piemontese – Sfide e opportunità per il futuro”, dialogo tra esperti e protagonisti del comparto vitivinicolo. Relatori Vincenzo Gerbi, già docente della facoltà di Agraria dell’Università di Torino, Diego Saluzzo (Accademia di Agricoltura di Torino e UGIVI), Monica Massa (Millevigna), Elisa Paravidino (Fondazione Agrion).

Per tutta la giornata esibizioni di sbandieratori in costume e falconieri. Alle 15 competizioni e giochi medievali. Alle 17, sempre nel castello, il concerto “Red Wine”.

Gli stand gastronomici saranno aperti sabato a pranzo e a cena, domenica a pranzo.

SEGUI ANCHE:

storie vino tagliolo
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione