Elisoccorso, Ovada è nel circuito dell’emergenza della Regione
Cronaca
Edoardo Schettino  
26 Settembre 2025
ore
07:00 Logo Newsguard
La cerimonia

Elisoccorso, Ovada è nel circuito dell’emergenza della Regione

Primo atterraggio notturno

OVADA – Poco dopo le 21 l’elicottero del servizio di elisoccorso del 118 ha effettuato il primo atterraggio notturno nella città di Ovada. Il personale a bordo ha approfittato dell’occasione per una ulteriore prova delle procedure. Il mezzo in arrivo dal lato del torrente Orba ua fatto una curva prima di recuperare la rotta che lo ha portato a toccare terra al centro del campo di calcio. Il volo da Torino è durato poco meno di mezz’ora. “Questa sera – ha commentato il sindaco di Ovada, Gianfranco Comaschi – otteniamo un risultato importante che ribadisce come questo territorio sia un ponte strategico tra Piemonte, Liguria e Lombardia”.

L’elicottero è atterrato sotto gli occhi, tra gli altri, dell’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, dell’onorevole Federico Fornaro, dei consiglieri regionali Domenico Ravetti e Marco Protopapa, di molti sindaci del territorio e dell’attuale direttore generale di Asl Al Francesco Marchitelli . In questi mesi al Geirino è stato realizzato un percorso che permetterà agli addetti del 118 di muoversi indipendentemente dall’orario di apertura del centro. L’elicottero poteva già atterrare di giorno. L’area del Geirino è stata a lungo in ballottaggio con quella della Coinova in prossimità della sede della Protezione Civile.

Istanti decisivi

Quella di Ovada è la pista per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso numero 256. “Questi apparecchi – ha ricordato Riboldi – possono arrivare dappertutto e abbreviare i tempi quando anche pochi minuti possono evitare danni irrimediabili ai pazienti. Azienda zero sta facendo un grande lavoro. Ma le comunità locali ci devono aiutare fornendo percorsi sicuri”.

L’area di Ovada entra quindi nella mappa che negli anni recenti ha aggiunto Cassinelle e Lerma. Dopo la cerimonia del Geirino è stata inaugurata anche l’area di Fresonara.

C’è stato spazio anche per parlare dello scenario della sanità ovadese. “Questa sera – ha proseguito Comaschi – abbiamo certificato un risultato. Ci sarà il tempo di allargare il confronto anche ad altri temi”. Nello specifico l’ammodernamento del Pronto Soccorso e il ritorno delle ambulanze del 118 almeno per i casi meno gravi.

L’elicottero è ripartito poco dopo le 10.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione