Elisoccorso, per l’inaugurazione arrivano i vertici sanitari
Un elicottero sul campo del Geirino
Società
Edoardo Schettino  
24 Settembre 2025
ore
06:57 Logo Newsguard
La cerimonia

Elisoccorso, per l’inaugurazione arrivano i vertici sanitari

Per l'atterraggio notturno

OVADA – Arriveranno a Ovada le più importanti autorità del panorama sanitario della Regione e della Provincia per l’inaugurazione della pista realizzata per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso del servizio 118. La cerimonia è in programma domani, giovedì 25 settembre dalle 20.30 al Geirino. L’area è stata realizzata in questi mesi con la creazione di un percorso che permetterà ai mezzi e agli operatori sanitari di muoversi indipendentemente dall’apertura del centro. “La struttura – ha spiegato qualche giorno fa il vice sindaco Mario Esposito – rappresenta un traguardo per il potenziamento dell’emergenza-urgenza,  con particolare riferimento alla tempestività degli interventi sanitari a beneficio della Cittadinanza e di tutto il territorio dell’Ovadese”.

Previste le presente dell’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, di Roberto Colombo, Coordinatore Commissione Tecnica Regionale Elisoccorso Azienda Zero, dei vertici Asl e del sindaco di Ovada, Gianfranco Comaschi.

Risorsa imprescindibile

Il Geirino veniva utilizzato per l’atterraggio dell’elisoccorso anche in precedenza ma solo nelle ore di luce. «Speriamo – prosegue Esposito – che l’elicottero non debba mai atterrare. Ma in caso di necessità la cittadinanza è pronta». Curiosamente la cerimonia, già fissata e poi rimandata a causa di ragioni logistiche, segue di pochi giorni quella andata in scena a Rossiglione sabato scorso. Sono molti i territori che negli ultimi anni si sono dotati di questa possibilità. L’area allestita a Ovada consente di allargare la rete della Regione Piemonte. Negli ultimi anni alcuni paesi del territorio hanno fatto la stessa scelta. Più di recente è toccato a Cassinelle e Lerma. Un soccorso tempestivo in caso di emergenza si rivela sempre una risorsa imprescindibile.

Nel frattempo rimane acceso il confronto a proposito delle sorti della sanità territoriale. Era stato salutato con favore e speranza il proposito da parte di Asl Al di riorganizzare l’area per l’emergenza dell’Ospedale Civile. A presentare l’iniziativa era stato lo scorso settembre l’allora direttore generale Luigi Vercellino. I mesi sono passati, si è completato il passaggio di consegne con l’attuale direttore Francesco Marchitelli, sul tema è calato il silenzio nonostante la corsa del Comune per il rilascio dei permessi necessari. «Il Pronto Soccorso oggi è in funzione. Presto sarà ancora più bello e funzionale», la promessa spesa dallo stesso Marchitelli in occasione di una recente visita a Ovada.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione