Maltempo, danni ingenti. I timori peggiori a Rocca Grimalda
Dopo il nubifragio più recente
ROCCA GRIMALDA – Li ha subiti la provinciale 199 “delle fontane” che conduce a Rocca Grimalda i danni peggiori tra quelli causati dall’ondata di maltempo che ha colpito tutta la parte più meridionale del Piemonte nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 settembre. A preoccupare il borgo che teme di rivivere l’incubo dell’isolamento già sperimentato dopo il 2019 è la situazione all’ingresso del paese. Sono due le frane generate dalle piogge abbondanti. La più significativa è quella che si è verificata sull’ultimo tornante sulla parete sotto monitoraggio già da qualche anno. Fango, rocce e vegetazione si sono riversate sulla strada. Le operazioni di sgombero sono iniziate già nella mattinata di ieri. Anche l’altro versante ha visto un piccolo smottamento in prossimità dell’ingresso del paese.
Il fango è andato a colmare in parte lo spazio a disposizione nel parcheggio che in un primo momento era stato indicato come possibile via di fuga delle auto in modo da non compromettere del tutto la circolazione. Saranno ora i geologi della Regione Piemonte a dover indicare tempi e modi per una messa in sicurezza che non appare banale. La situazione generata dalle piogge è andata normalizzandosi nella giornata di ieri. Diversi i punti molto colpiti anche se con danni tutto sommato contenuti.
Ritornello abituale
L’Ovadese ha sperimentato in più occasioni le conseguenze di ondante di intenso maltempo nel periodo autunnale. Lo scenario è oramai noto: il mar ligure caldo e le prime correnti più fresche rappresentano un mix che va a scaricarsi sotto forma di veri e propri nubifragi tra l’entroterra di Genova e la Provincia di Alessandria. A riassumere la situazione in numero nella giornata di ieri è stata la rete di Liguria Meteo. In Valle Stura sono stati registrati 220 millimetri di pioggia a Rossiglione. Cumulate vicine a 200 millimetri anche tra Ovadese e Acquese.
Le scuole sono rimaste chiuse, anche dall’Ospedale Civile di Ovada è partito un appello rivolto a chi doveva sostenere visite per concordare un altro appuntamento. Allagamenti sono stati registrati sulle principali direttive accanto ai torrenti. Particolari disagi sulla “Ovada – Alessandria” interrotta all’altezza dello stabilimento Saiwa e sotto il comune di Rocca Grimalda.
Criticità più contenute hanno riguardato i comune di Silvano d’Orba e Tagliolo che si è vista per diverse ore divisa da Ovada per la chiusura della provinciale 171 collegamento più veloce.