Istituto Pertini, il Comune cerca fondi per riqualificare
Società
Edoardo Schettino  
16 Settembre 2025
ore
06:58 Logo Newsguard
La candidatura

Istituto Pertini, il Comune cerca fondi per riqualificare

Riduzione dei rischio sismico

OVADA – La scuola è iniziata solo da pochi giorni, il Comune di Ovada cerca fondi per completare il piano di revisione della sicurezza degli immobili sede di plessi scolastici. L’obiettivo è stato questa volta puntato sulla sede centrale dell’Istituto Pertini collocata in via Galliera. La Giunta comunale guidata dal sindaco Gianfranco Comaschi punta ai fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno con il decreto approvato lo scorso luglio. L’obiettivo principale è la riduzione del rischio sismico nei plessi scolastici. Scadevano ieri i termini per aspirare alle risorse messe a disposizione. La formale richiesta è stata avanzata la settimana scorsa. In quanto comune compreso tra 5 mila e 25 mila abitanti Ovada avrebbe diritto a un contributo da 550 mila euro messa in sicurezza ed efficientamento energetico.

I comuni hanno infatti la facoltà di richiedere i contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio per la realizzazione di opere che non siano integralmente finanziate da altri soggetti.

Luogo frequentato

All’interno delle aule del Pertini di via Galliera sono cresciute generazioni di piccoli ovadesi. Secondo i numeri messi a disposizione dalla segreteria della scuola, sono attualmente tredici le classi che frequentano la scuola con quattro prime piuttosto numerose. I tempi scuola proposti sono tre: il tempo normale che si sviluppa su cinque mattinate, il tempo lungo che propone anche due ulteriori pomeriggi e il tempo musicale che prevede un’offerta formativa di carattere musicale con lezioni individuali di strumento (violino, pianoforte, flauto traverso e chitarra) e lezioni di musica d’insieme con attività di orchestra.

Il Comune di Ovada ha già sfruttato fondi Pnrr per la messa in sicurezza della scuola Giovanni Paolo II collocata in via Dania. I lavori sono stati effettuati tra il 2022 e il 2023. In quel caso un vecchio progetto elaborato dall’Ufficio Tecnico comunale fu destinatario di un contributo da 300 mila euro.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione