Battaglia di Ovada del 1672: i Granatieri la ricordano con una mostra
In piazza Cereseto
OVADA – Richiama a un periodo storico diverso da quello che stiamo vivendo, in cui Ovada era considerazione posizione strategica, la battaglia che nel 1672 si sviluppò tra l’armata sabauda e le truppe genovesi. Il campo fu quello collocato all’altezza dell’odierna piazza Garibaldi, al tempo già fuori delle mura della città. Per ricordare un momento che ha segnato la storia della nostra comunità saranno i membri dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna di Ovada ad organizzare una mostra storica. L’iniziativa, coordinata con l’Accademia Urbense, si svilupperà dal dal 27 settembre al 7 ottobre nella sala mostre di piazza Cereseto. In esposizione cimeli storici, documenti e testimonianze di quelli avvenimenti.
La battaglia di sviluppò nel contesto più ampio degli avvenimenti che in quell’anno si verificarono tra la odierna Liguria e il basso Piemonte. Non è un caso che nel 2008, nel corso di uno scavo in piazza Garibaldi per un cantiere, siano state ritrovate ossa umane ricondotte poi a quei furiosi combattimenti.
Sfondo storico
Le condizioni per scatenare la battaglia di Ovada si verificarono nel contesto degli sforzi fatti dalle unità savoiarde per entrare nel territorio genovese. La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 in una collocazione che ha spesso favorito con la sua centralità una visibilità importante.