Cantieri di lavoro, otto posti disponibili con il Consorzio
Rivolto a soggetti in difficoltà
OVADA – Sono i sedici comuni del perimetro amministrativo dell’Ovadese ad essere inseriti nell’ambito di “Mettere in cantiere”, la proposta di lavoro promossa dal Consorzio Servizi Sociali e rivolta persone disoccupate. Il bando si è aperto da poco e mette a disposizione otto posti, equamente divisi tra uomini e donne. Nello specifico i cantieristi verranno impiegati nelle seguenti attività:attività ausiliarie e di supporto di uffici pubblici come la scannerizzazione dei documenti presenti negli archivi comunali, attività a distanza per il benessere della popolazione anziana, attività forestali e vivaistiche e nella valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale nell’ambito del territorio di competenza del Consorzio Servizi Sociali e dei Comuni di Belforte Monferrato, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto D’Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Ovada, Rocca Grimalda, Silvano d’Orba, Tagliolo Monferrato e Trisobbio.
L’iniziativa è stata riproposta in quanto ritenuta un valido strumento di inclusione per una fascia della popolazione a rischio marginalizzazione e in difficoltà dal punto di vista economico.
Indicazioni principali
I cantieri di lavoro avranno una durata di 12 mesi, con un impegno di 30ore settimanaliche si svolgeranno dal lunedì al venerdì, prevedendo un’indennità pari ad 30,72 euro per ogni giornata di effettiva presenza. Tra i requisiti un’età inferiore a 45 anni e non avere un’occupazione fissa, essere residenti in Regione Piemonte nei dodici mesi precedenti al bando, non essere percettori di ammortizzatori sociali, non essere inseriti in altre misure di politica attiva.
Le persone interessate dovranno recarsi personalmente presso il Consorzio Servizi Sociali nelle date di lunedì 20, mercoledì 22, venerdì 24, lunedì 27, mercoledì 29 marzo. L’orario di apertura dello sportello dedicato è compreso tra le 9 e le 12.30. Saranno necessari: Documento di identità, Codice Fiscale, Eventuale copia del permesso di soggiorno, Attestazione ISEE in corso di validità, Dichiarazione di immediata disponibilità, rilasciata dal Centro per l’Impiego, Dichiarazione di anzianità di disoccupazione, rilasciata dal Centro per l’Impiego, Curriculum Vitae, Eventuale verbale di invalidità civile.