Lions, il meeting disabili unirà sport inclusivo e prevenzione
Sabato 20 settembre al Geirino
OVADA – I Lions coniugano educazione sportiva e prevenzione con l’edizione 2025 del “Memorial Giacobbe”. L’appuntamento con il tradizionale meeting disabili creato nel 1997 è previsto per sabato 20 settembre. Il polisportivo Geirino ospiterà la manifestazione rivolta a disabili fisici e psichici impegnati in competizioni di diverse discipline sportive. L’appuntamento, originariamente previsto la scorsa primavera, era stato rinviato a causa di difficoltà organizzative. Per creare un’edizione importante della manifestazione il Lions Club di Ovada aveva organizzato alcuni eventi conviviali con l’obiettivo di raccogliere le risorse necessarie. Il Meeting, giunto alla XIV edizione, onora la memoria di Giorgio Giacobbe, socio del Club e instancabile promotore di attività sportive, prima fra tutte proprio questo meeting a partire dalla prima edizione del 1997.
“Grazie ai soci e a tutti coloro che si sono adoperati per questo appuntamento – commenta l’architetto Luca Massa, attuale presidente dell’associazione – È una grande occasione che offriamo ad atleti che testimoniano valori che non tramontano e ci sono di insegnamento, poi la collaborazione con l’ASL rappresenta un valore aggiunto per la manifestazione importantissimo per la prevenzione della salute.” In arrivo per la manifestazioni i rappresenti di tante società del Piemonte impegnate sul fronte dello sport e dell’inclusività. L’Atletica Ovadese da questo punto di vista rappresenta un esempio della prima ora con una sensibilità sviluppata da molti anni.
Attenzione alla salute
Il Lions Club ha sempre sviluppato attività che vanno nella direzione di una maggiore inclusione. Le ultime edizioni del meeting sono state caratterizzate da competizioni che hanno messo sullo stesso piano atleti normodotati e disabili impegnati fianco a fianco. Questo tradizionale appuntamento ha visto la partecipazione di campioni che hanno calcato palcoscenici internazionali come Maurizio Nalin paralimpico ad Atlanta nel getto del peso, Carmen Acunto primatista nella stessa disciplina e Roberto La Barbera argento paralimpico nel salto in lungo.
In questo quadro si inserisce l’iniziativa di arricchire il meeting con l’offerta dei controlli sanitari grazie alla collaborazione con l’ASLAL, la Fondazione Cigno, la Banca degli occhi e l’Associazione Carabinieri presenti con i loro mezzi per offrire una serie di controlli gratuiti tra cui lo screening dell’epatite C per tutti coloro che lo desiderano. Una collaborazione importante e destinata a continuare per altri momenti di vita del Club ovadese.
“Ringrazio il Club di Ovada – spiega Alessandro Bruno, attuale Past Governatore del Distretto Lions 108 IA2 e tra gli organizzatori delle precedenti edizioni della manifestazione – per il grande sforzo organizzativo, con le iniziative per raccogliere i fondi necessari. Offrire ai giovani con diverse abilità l’opportunità di esprimere il loro potenziale e vivere una giornata di aggregazione è certamente importante ma più importante ancora è portare la comunità a condividere questo momento sportivo per una sempre più efficace integrazione del mondo della disabilità con il mondo dei normodotati”.