Casa di Carità, l’Open Day mette in vetrina corsi e opportunità
Giovedì 4 settembre dalle 17
OVADA – “Sblocca il tuo futuro” è lo slogan della Casa di Carità “Arti e mestieri” di Ovada che si appresta a vivere il suo Open Day. Nel pomeriggio di domani, giovedì 4 settembre dalle 17, si apriranno le porte del centro di formazione di via Gramsci. I soggetti potenzialmente interessati all’iscrizione potranno conoscere le aule, gli spazi per i laboratori e nel contempo dialogare con dirigenti e docenti della scuola per avere una panoramica complessiva dell’offerta formativa. In primo piano i corsi di operatore meccanico e grafico che rappresentano gli elementi principali rivolti ai ragazzi della città che hanno da poco terminato il ciclo degli studi obbligatori. “Ci teniamo a mettere in luce – spiega Raffaella Pastorino, direttrice del centro di formazione – che la scelta della nostra scuole apre un ampio ventaglio di possibilità ai nostri ragazzi. L’apprendimento tra i banchi si integra con gli stage formativi in azienda che spess rappresentano un ponte tra il mondo della scuola e il successivo ingresso nel mondo del lavoro”.
Spesso gli studenti al termine dei loro stage intraprendono una collaborazione più strutturata nelle aziende che li hanno accolti. Ma c’è anche chi prosegue gli studi fino al raggiungimento del diploma.
Ventaglio ampio
La Casa di Carità rappresenta oggi un tassello importante nel panorama scolastico della città. “L’iniziativa – prosegue Pastorino – l’occasione perfetta per conoscere da vicino i nostri corsi di Meccanica Industriale e Grafica, e per capire quale settore è il più adeguato per ogni ragazzo”. Durante l’Open Day, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a laboratori pratici per vivere un’esperienza diretta delle attività formative. Saranno allestite postazioni dedicate a controllo numerico, fotografia, stampante 3D, disegno. “È importante sottolineare che i corsi offerti dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri sono gratuiti – conclude Pastorino – La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri , con il supporto della Regione Piemonte e cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito della Coesione Italia 21-27, si impegna a fornire una formazione di qualità che risponda alle esigenze del mercato, preparando i giovani e gli adulti a carriere significative e gratificanti”.