Scuola Rebora: Tiziana Fabbricini terrà un corso di canto lirico
A partire dal ciclo 2025 -26
OVADA – Offrirà un’opportunità in più a partire dall’anno scolastico che si avvicina la scuola di musica “A. Rebora” di Ovada. Nasce infatti il corso di canto lirico. A tenerlo sarà Tiziana Fabbricini, soprano di fama internazionale, che andrà a ampliare l’offerta formativa già sviluppata in questi anni all’interno di Palazzo Maineri, sede operativa dell’ente culturale. Il corso si rivolgerà a ragazzi e ragazze con almeno 15 anni di età. “Si tratta – spiega Andrea Oddone, direttore artistico della scuola di musica – di un’opportunità straordinaria che sta per concretizzarsi. Con Tiziana è nata questa opportunità, sono stato felice di formulare una proposta ad un personaggio di questo calibro e, devo dire, lei ha accettato con grande entusiasmo”.
Il corso si inserisce all’interno di una proposta già molto articolata che riguarda sia la musica classica che quella moderna. “Abbiamo avuto riscontro – prosegue Oddone – di un interesse in questo senso. Chiaramente un corso del genere potrà alimentare il panorama locale ma con un docente così importante ci auguriamo che attragga anche giovani interessati al canto da tutta la Provincia”.
Respiro internazionale
La Rebora è attualmente impegnata nel lavoro preliminare per l’allestimento dell’anno scolastico 2025 – 26. L’ultimo anno si è concluso con un successo senza precedenti testimoniato anche dal grande pubblico presente ai concerti di fine anno andati in scena al teatro comunale “Dino Crocco”. Tiziana Fabbricini, originaria di Asti, ha calcato i più importanti palcoscenici internazionali della lirica come la Scala di Milano. Con i più importanti direttore d’orchestra come Claudio Abbado e Riccardo Muti, si è cimentata nei ruoli più importanti de “La Traviata”, “Tosca”, “Manon Lescaut”.
“In questi giorni – prosegue Oddone – stiamo definendo i contorni del corso. L’accesso sarà libero dopo un colloquio conoscitivo con la docente”. L’opportunità si è configurata anche grazie all’importante lavoro portato avanti da assessorato alla Cultura del Comune di Ovada e associazione Rebora che supportano l’attività didattica portata avanti all’interno di Palazzo Maineri.