Stradolcetto, la storica corsa di Ovada alla 40° edizione
La partenza dell'edizione 2024 con il vincitore (pettorale 211)
Società
Edoardo Schettino  
27 Agosto 2025
ore
08:30 Logo Newsguard
La manifestazione

Stradolcetto, la storica corsa di Ovada alla 40° edizione

Domenica 31 agosto

OVADA – Non sono tutte consecutive a causa di un paio di pause forzate negli anni, ma la Stradolcetto, la storica corsa podistica della città, tagli il traguardo della 40° edizione. L’appuntamento con quella del 2025 è per domenica 31 agosto. Si parte dal Geirino alle 9.30, il percorso ricalca quello varato lo scorso anno con la nuova organizzazione della manifestazione affidata all’Atletica Ovadese. E c’è un motivo in più per partecipare quest’anno. La gara è inserita all’interno del calendario “Corri Piemonte 2025”. “Ci attendiamo – spiega Alessandro Senelli, organizzatore per conto di Atletica Ovadese – un grande afflusso di partecipanti dalla nostra Regione ma anche dalle vicine Liguria e Lombardia”.

D’altronde la Stradolcetto, fin dalla prima edizione celebrata nel 1981 ha saputo imporsi per una partecipazione di atleti molto qualificata sotto l’aspetto dei numeri e per la qualità. A testimoniarlo un albo d’oro che negli anni migliori ha visto l’iscrizione di nomi di spicco. Tra questi anche Valeria Straneo, successivamente protagonista in maglia azzurra nelle maratone delle Olimpiadi di Londra e dei campionati del mondo.

Tradizione e modernità

Il punto di forza della Stradolcetto è sempre stato il connubio tra asfalto e sterrato, tratto tipico delle strade dell’Ovadese tra periferia e campagna coltivata a vite. Il percorso scelto dagli organizzatori si svilupperà in particolare tra le salite di San Bernardo e delle Cappellette. La lunghezza complessiva è di 10.7 chilometri molto impegnativi anche a causa delle pendenze. Le iscrizioni sono in corso.

Al termine sono previste premiazioni per i primi assoluti e di categoria. La Stradolcetto è da sempre anche occasione di promozione del vino locale. Il premio di partecipazione consiste in due bottiglie di vino dolcetto. La quota di partecipazione è di 10 euro.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione