Rocca Grimalda, c’è la Sagra della peirbuieira: quattro giorni tipici sul Belvedere
Il piatto tipico torna da giovedì 28 a domenica 31 agosto
ROCCA GRIMALDA – Si accendono domani sera i fornelli della tradizionale sagra della peirbuieira. Cucine della Polisportiva Rocca Grimalda in funzione per quattro sere da giovedì 28 a domenica 31 agosto. I volontari dell’associazione saranno impegnati a proporre la minestra tipica del paese con le lasagne preparate nelle settimane precedenti e l’intingolo a base di fagioli e aglio con la ricetta che rappresenta un brevetto dell’associazione. L’appuntamento con la sagra della peirbuieira rappresenta uno degli eventi di maggior attrazione per l’estate dell’Ovadese. Ogni anno, per gustare il piatto simbolo della sagra, si formano lunghe code in attesa di accedere all’area per cenare.
Sullo sfondo un paese di grande fascino che si presenta al suo meglio grazie anche all’iconico Belvedere che rappresenta un terrazzo privilegiato sull’intera val d’Orba. Un valore aggiunto per visitatori e partecipanti alla sagra.
Traguardo importante
La prima sagra della peirbuieira risale al 1978. Da quell’anno l’appuntamento con la minestra tipica del paese si è sempre rinnovato con grande successo. Il piatto è stato proposto anche al principe Alberto di Monaco nel corso della sua visita del 2023. La peirbuieira prende il nome dalla tipica pentola in cui viene effettuata la lunga cottura necessaria.
Il ristorante sarà aperto dalle 19. Per le quattro serate le cucine proporranno anche polenta, tagliolini, arrosto del folklore, carne alla brace e i vini tipici dei produttori del paese.