Al Teatro Municipale il direttore del Museo Egizio di Torino
Martedì 9 aprile Christian Greco dialogherà con Alessandra Montanera, conservatore del Museo Civico, nell'incontro "Carlo Vidua e l'Egitto"
ALESSANDRIA – Ci sono cose di cui il Piemonte può andare fiero.
Ad esempio, parlando di caffè, a Omegna, sul lago d’Orta, è stata inventata la Moka Express. Ideata da Alfonso Bialetti nel 1933, questo oggetto, divenuto icona del design e della quotidianità italiana, conferma lo spirito creativo della regione.
Sempre in Piemonte, ma a inizio Ottocento, a causa del blocco dei rifornimenti di cacao imposto da Napoleone, i pasticceri piemontesi iniziarono a mescolare al cioccolato le nocciole locali. Nacque così il gianduia, una crema golosa con un aroma distintivo, destinata a fare la storia della dolcezza italiana.
Saprete poi che Torino è la patria dell’industria automobilistica italiana (anno 1899: nacque la Fiat) e che, sempre a Torino, c’è il Museo Egizio più antico del mondo e il secondo per importanza dopo quello del Cairo. Con oltre 40.000 reperti, inclusi papiri, mummie e manufatti antichissimi, rappresenta un punto di riferimento internazionale per gli studiosi dell’antico Egitto e un’attrazione turistica amatissima.
Al Teatro Municipale il direttore del Museo Egizio di Torino
Martedì 9 aprile Christian Greco dialogherà con Alessandra Montanera, conservatore del Museo Civico, nell'incontro "Carlo Vidua e l'Egitto"
Parlando di primati: tra Piemonte e Francia, a 3.130 metri di altitudine, si trova la Fortezza di Chaberton, considerata la più alta d’Europa. Realizzata a fine XIX secolo come postazione strategica, oggi è meta di appassionati di storia e alpinismo, punto d’incontro tra natura aspra e memorie militari.
Infine, tutti saprete che dal Monviso nasce il fiume più lungo d’Italia (il Po), ma ai più sfuggirà che, istituito nel 1922, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico del nostro Paese. Situato tra Piemonte e Valle d’Aosta, offre rifugio a specie come lo stambecco, proteggendo un patrimonio naturale di inestimabile valore e consentendo attività sostenibili come l’escursionismo in scenari mozzafiato.