Diga di Molare, la mostra racconta il momento più buio
Per il 90° anniversario del crollo
OVADA – Aprirà i battenti martedì 12 agosto la mostra allestita dall’Accademia Urbense all’interno della sala esposizioni di piazza Cereseto per rievocare il crollo della diga di Molare. L’inaugurazione ufficiale è prevista alle 17.30, alla vigilia del 90° anniversario della tragedia che ha segnato generazioni di Ovadesi. Sarà un viaggio che si svilupperà attraverso diversi pannelli, un racconto per immagini nato dalle ricerche e dagli studi portati avanti negli anni attraverso i documenti conservati negli archivi dell’Accademia Urbense. “Partiamo da uno spunto – racconta Ivo Gaggero, tra i curatori della mostra – Fu colpa di una quantità di precipitazioni senza precedenti o la tragedia fu anche il frutto della negligenza umana? Proviamo a rispondere a questo interrogativo. Abbiamo lasciato parlare le immagini con poco testo. E poi abbiamo aggiunto alcune mappe che chiariscano bene le dinamiche”.
Oggi le testimonianze di quel che rimane di quel 13 agosto 1935 è collocato in particolare in prossimità del Ponte della Veneta con la centrale dei frati che meriterebbe d’essere tenuta in maggiore considerazione. La mostra sarà visitabile fino al 17 agosto ed è il cuore del programma di celebrazioni messo a punto da assessorato alla Cultura del Comune di Ovada con diverse associazioni.
Monito per le generazioni
La tragedia della diga di Molare è stata per molti anni custodita nelle menti e nei cuori di tanti ovadesi che in quel giorno avevano perso un parente o un amico. Il Borgo fu l’area più colpita dall’ondata di acqua e fango che arrivò nel rione collocato oltre l’Orba attorno alle 14.15. “La mostra – prosegue Gaggero – vive anche di un altro contributo. Abbiamo riorganizzato l’elenco delle vittime per evidenziare il sacrificio di molte famiglie spazzate vie. La lettura è particolarmente impressionante”.
In quell’orario, e a causa del maltempo, molti dei residenti del Borgo erano all’interno delle loro abitazioni.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: martedì 12 agosto 17 – 19, mercoledì 13 agosto 10 – 12.30 e 16.30 – 19, giovedì 14 agosto 1630 – 19, venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 agosto doppia apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.