Camper della salute, Cigno promuove controlli sul territorio
Edoardo Schettino  
9 Agosto 2025
ore
06:55 Logo Newsguard
Il progetto

Camper della salute, Cigno promuove controlli sul territorio

Sanità per gli Over 65

OVADA – Sosterà nella piazza di fronte al Municipio di ogni paese interessato dal progetto il Camper della salute. I primi controlli sono stati effettuati nel corso della settimana con il calendario preliminare messo a punto da Asl Al. Decolla il progetto di sanità di territorio messo a disposizione da Fondazione Cigno. Il territorio di riferimento è quello del Distretto Sanitario Acqui – Ovada.

Il mezzo, acquistato dall’associazione grazie alla donazione di un cittadino, è attrezzato per prelievi e controlli sulla popolazione. Il personale sanitario è invece messo a disposizione da Asl Al. L’intento è quello di avvicinare servizi in un’area che negli ultimi anni ha visto allontanarsi in modo significativo le prestazioni essenziali fornite nei centri principali della sanità provinciale. Il progetto si rivolge a tutta la popolazione over 65 in un’area della Provincia che da sempre denota un indice di vecchiaia molto elevato.

Spirito e obiettivi

Il progetto del Camper della salute ha avuto una gestazione lunga. Come naturale conseguenza le patologie croniche, a rischio di riacutizzazione senza monitoraggi adeguati, sono diffuse. La riunione effettuata qualche settimana fa ha definito il calendario iniziale che poi dovrà essere sviluppato in corso d’opera. Il mezzo sarà presente a Castelletto d’Orba ogni primo lunedì del mese dalle 8 alle 9.

Il secondo e il quarto lunedì le operazioni si svilupperanno a Molare, secondo comune dell’Ovadese per abitanti: dalle 8 alle 9 l’orario definito. Il secondo lunedì del mese il mezzo farà tappa anche nella vicina Cremolino dalle 9.15 alle 10. Ogni terzo mercoledì del mese il Camper sarà a disposizione a Lerma dalle 9 alle 10. L’ambulatorio mobile non sarà attrezzato per l’emergenza.

Informazioni importanti

Per l’accesso al Camper della salute, Asl Al ha messo a disposizione un numero: 0143 826659. La chiamata dovrà essere effettuata almeno tre giorni prima della data di effettuazione del prelievo. Sarà necessaria una prescrizione, su ricetta dematerializzata, da parte del medico curante dell’assistito. I referti saranno a disposizione tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico per chi è in possesso delle credenziali necessario oppure agli sportelli del Distretto Sanitario, dalle 8 alle 9 di tutti i giorni feriali.

I volontari saranno invece messi a disposizione da Fondazione Cigno. L’associazione ha già formato una prima squadra di autisti che si divideranno il compito. Ma nelle prossime settimane si svilupperà la ricerca per trovarne altri. Ce ne sarà bisogno in un territorio vasto, in cui le fermate da mettere in programma sono molte.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione