Cai, c’è la tradizionale fiaccolata di San Lorenzo
Tra Ovada e la frazione verso Rocca
OVADA – Non si ferma il Cai che ha appena archiviato il successo ottenuto con il ciclo 2025 delle “Passeggiate sotto le stelle“. L’associazione propone la tradizionale “Fiaccolata di San Lorenzo”, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate. La passeggiata, attraverso i sentieri collocati alla periferia della città permette di raggiungere la gradevole chiesetta al centro della frazione a metà strada tra Ovada e Rocca Grimalda. L’appuntamento è per domani, domenica 10 agosto dalle 20, presso la sede della sede dell’associazione di via XXV aprile. La chiusura del ponte sull’Orba ha spinto l’associazione a variare il punto di partenza rispetto al ritrovo abituale di piazza Nervi al centro del Borgo.
La chiesetta di San Lorenzo, collocata sulla sommità della collina omonima, rappresenta uno dei tanti luoghi di culto presenti sul territorio attorno alla città. Fu costruito nel 1751 per essere punto di passaggio e conforto all’interno delle rotte commerciali e di trasferimento dell’epoca. Il Cai da sempre l’ha scelta per un appuntamento molto partecipato.
Atmosfera unica
Luci soffuse e atmosfere gradevoli sono le ragioni che spingono il Cai a riproporre ogni anno questo appuntamento. Il percorso è alla portata di tutti. La lunghezza è di 5 chilometri, attraverso sentieri che si sviluppano tra la collina di Sant’Evasio e l’area attraversata dalla Provinciale 185 “Ovada – Alessandria”. Solo nell’ultima parte si sviluppa un dislivello maggiore e più impegnativo.
La partecipazione all’iniziativa è libera e aperta a tutti. L’associazione organizzatrice chiede solo la disponibilità di scarpe scolpite adatte al trekking e una luce frontale per facilitarsi nel buio. All’arrivo sulla sommità della chiesetta sarà presente un ricco ristoro per tutti i partecipanti. Solo qualche giorno dopo il Cai sarà di nuovo coinvolto in una “iniziativa notturna” con la passeggiata organizzata in occasione di “Buongiorno Dolcetto” per raggiungere la Tenuta Cannona di Carpeneto, sede del concerto organizzato dall’Enoteca Regionale per l’alba di Ferragosto.