Leonardo Ferrigno: “Casa di Carità trampolino fino al diploma”
Società
Edoardo Schettino  
6 Agosto 2025
ore
06:58 Logo Newsguard
La storia

Leonardo Ferrigno: “Casa di Carità trampolino fino al diploma”

Dal corso di Accoglienza al Migliara di Alessandria

OVADA – Leonardo Ferrigno si sta godendo le meritate vacanze. “La mia vera passione – racconta – sono le auto d’epoca”. La sua storia è simile a quella di tanti suoi coetanei che hanno da poco concluso il ciclo di scuole superiori. Il diploma è un coronamento dopo tanti sforzi sostenuti. Ma il giovane ovadese, 19 anni, può vantare un elemento in più. Un percorso di qualifica professionale intrapreso alla Casa di Carità “Arti e Mestieri” di Ovada si è trasformato in qualcosa di più, un’orizzonte che potrebbe portarlo fino all’università. Il passo decisivo è costituito dal salto tra qualifica triennale “Operatore Servizi di Promozione e Accoglienza” e i successivi due anni frequentati al Diploma Tecnico dei Servizi Commerciali al IPCS Migliara di Alessandria. “Ho seguito – spiega il ragazzo – i corsi del IV e V anno. L’ho potuto fare grazie alla preparazione che ho ricevuto alla Casa di Carità che mi ha arricchito ma mi ha fatto sentire anche più pronto”.

La storia di Leonardo Ferrigno è una delle tante parabole di successo di giovani che hanno iniziato il percorso di qualifica professionale ma poi hanno allargato i loro orizzonti. Una vicenda che sarà in primo piano nel corso dell’Open Day che la scuola organizzerà per il 4 settembre in vista della ripartenza delle lezioni.

Impostazione diversa

Il percorso avviato da Leonardo Ferrigno doveva servire a preparare l’allievo in vista di un lavoro amministrativo nell’azienda di famiglia. In realtà lo studente è andato oltre. “Sono molti – chiarisce Raffaella Pastorino, direttore del centro di formazione di via Gramsci – i ragazzi che iniziano la scuola professionale perchè al termine delle medie faticano a scegliere o sono intimoriti dalla prospettiva di un percorso di studi più strutturato. Il messaggio che possiamo lanciare è che al termine dei tre anni i nostri corsi possono dare il diritto ad accedere alle scuole superiori e proseguire il percorso”.

“La mia crescita – prosegue Ferrigno – è stata complessiva. Non parlerei sono delle cose che ho imparato. Oggi ho più fiducia in me stesso e le idee sono più chiare”. In qualche caso serve un esame per certificare la preparazione dei ragazzi e accedere alle scuole superiori. In altri basta un colloquio attitudinale. “I casi – assicura Pastorino – crescono ogni giorno. I nostri corsi danno accesso alle scuole superiori della provincia”. C’è anche chi al termine preferisce lavorare e trova un’opportunità attraverso gli stage organizzati dall’azienda.

Ferrigno intanto aspetta di entrare in aula per il primo giorno di scuola all’Its post-diploma Restauro e auto storiche. Andrà a Modena, un ulteriore passo verso l’indipendenza. “Sogno davvero – conclude – che questo diventi il lavoro della mia vita”. L’open day si terrà dalle 17 alle 19.

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione