Mercoledì della scienza: si parla di fauna e flora locale
Al museo Maini
OVADA – Cresce il consenso per i “Mercoledì della scienza sotto le stelle”, l’iniziativa creata per il periodo estivo negli spazi del Museo Paleontologico Maini di via Sant’Antonio a Ovada. L’ultimo appuntamento, dedicato ai fossili nel nostro territorio, ha rappresentato l’ulteriore conferma dell’interesse diffuso per argomenti di tipo scientifico. La partecipazione alle serate è crescita gradatamente dal primo appuntamento anche grazie al passaparola e alla qualità dei relatori coinvolti per le diverse occasioni. Anche l’appuntamento di mercoledì 6 agosto ha una forte connotazione ovadese. Si parlerà infatti di fauna e vegetazione locale.
L’Ovadese si segnala per una biodiversità importante che rappresenta una delle caratteristiche principali di un territorio che viene apprezzato proprio per la ricchezza di scenari diversi. In questo ambito si sviluppano fauna e vegetazione con caratteristiche particolari.
Opportunità di valore
I “Mercoledì della scienza sotto le stelle” nascono dal riscontro positivo ottenuto dal ciclo di conferenze sviluppato nei mesi primaverili. A gennaio si è formato il gruppo “Scienziamo”, esperti e semplici appassionati di materie e argomenti scientifici che hanno scelto di mettere il loro sapere a disposizione di chi vuole saperne di più.
L’iniziativa andrà avanti per tutta l’estate. Il 13 agosto, in ossequio al periodo, si terrà una serata su stelle cadenti, meteore e meteoriti. Il 20 agosto spazio al meraviglioso mondo dei funghi. Il ciclo si chiuderà il 27 agosto con l’arte.