Cai, bilancio esaltante per le “Passeggiate sotto le stelle”
La panchina gigante di Bandita meta dell'ultimo percorso
Società
Edoardo Schettino  
3 Agosto 2025
ore
06:51 Logo Newsguard
L'iniziativa

Cai, bilancio esaltante per le “Passeggiate sotto le stelle”

Chiuso il ciclo 2025

OVADA – “Anche quest’anno le nostre passeggiate si sono confermate un grande evento per tutto l’Ovadese”. Esulta Giorgio Marenco, presidente della sezione ovadese del Cai.  I colori del tramonto di Bandita, frazione di Cassinelle, hanno incorniciato l’ultimo appuntamento con le “Passeggiate sotto le stelle”. Anche il ciclo 2025 si è rivelato un grande successo ed al tempo stesso la conferma della passione che la città nutre per il trekking. “Ogni appuntamento – spiega Marenco – ha visto un gran numero di partecipanti. Ce lo aspettavamo dopo quanto accaduto in questi anni. Ma non pensavamo a proporzioni di questo tipo”. Casaleggio e Mornese, Trisobbio, Silvano, la fontana Coppi di Belforte, Rocca Grimalda, l’anello di Costa di Ovada e Bandita le destinazioni scelte dall’associazione.

L’Ovadese è in vetrina tra colori atmosfere e scenari sempre diversi. Il Cai in questi anni ha sviluppato rapporti di collaborazione con le associazioni locali che hanno arricchito con il loro supporto le singole iniziative. “Siamo sempre stati accolti – conferma Marenco – con simpatia e generosità. Le nostre passeggiate senza le associazioni non sarebbero la stessa cosa. Le ringrazio tutte”.

Ricchezza comune

Le passeggiate accendono un fascio di luce importante sul tratto tipico del paesaggio ovadese: una notevole varietà che permette di immergersi in scenari sempre diversi. La vigna si alterna al bosco, i percorsi sono sempre alla portata anche di chi ha meno allenamento. E così sono molti i partecipanti che si concedono quella camminata che singolarmente non farebbero. Le passeggiate sono anche un’occasione di socializzazione e incontro, oltre ad essere anche un’attività salutare.

Il Cai sarà attivo anche nel mese di agosto. Il 10 è prevista la tradizionale “Fiaccolata di San Lorenzo”, passeggiata in partenza alle 20.30 da piazza Nervi, cuore del Borgo, per raggiungere attraverso i sentieri la chiesetta della frazione. Il 15 agosto alle 4.30, dal cimitero di Rocca, partirà la passeggiata organizzata nel quadro dei “Buongiorno Dolcetto”, il concerto che si tiene all’alba nelle vigne della Tenuta Cannona con l’organizzazione dell’Enoteca Regionale.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione