Bandita di Cassinelle: a spasso con il Cai guardando le stelle
Martedì 29 luglio
CASSINELLE – Si chiude a Bandita, frazione di Cassinelle, il ciclo 2025 delle “Passeggiate sotto le stelle”. Sarà un appuntamento che unirà la bellezza della natura alla fascinazione generata dal cielo e dagli astri. Il Cai, coordinatore dell’iniziativa, ha infatti invitato un esperto di costellazioni che accompagnerà i partecipanti illustrando la volta celeste. Per il resto l’appuntamento di Cassinelle, tra i più attesi del ciclo, consente ai partecipanti di immergersi nel “mare” di prati e vigne che rappresenta l’essenza del paesaggio offerto dal territorio che fonde assieme Ovadese e Acquese. L’area è stata spesso descritta anche per il suo valore di natura geologica e paleontologica. Le varie stratificazioni del terreno e le vigne mostrano segni evidenti della presenza del mare che risale a 44 milioni di anni fa.
La passeggiata organizzata dal Cai avrà gli elementi abituali che hanno determinato in questi anni il successo dell’iniziativa e un gradimento crescente tra gli appassionati di trekking. Al termine la Pro Loco di Bandita offrirà un ricco ristoro a tutti i partecipanti. Il ritrovo è previsto dalle 19.30 presso il parcheggio del cimitero.
Luogo particolare
Le passeggiate sotto le stelle si sono sviluppate per tutto il mese di luglio coinvolgendo tanti appassionati di attività all’aria aperta Il numero medio dei partecipanti si è sempre aggirato attorno a 180 presenza. L’ingrediente principale è un percorso alla portata di tutti ma suggestivo che consente di andare alla scoperta degli scorci più gradevoli dell’Ovadese. Casaleggio e Mornese, Silvano, la Fontana Coppi di Gnocchetto, Rocca Grimalda, Costa di Ovada le destinazioni precedenti.
La natura in tutte le sue declinazioni è protagonista principale tra boschi, vigne, prati e ambienti incontaminati. La partecipazione è sempre gratuita. Il Cai chiede solo disponibilità di scarpe scolpite per il trekking e una lucina frontale per la fase di rientro.
Le iniziative del Cai andranno avanti anche nel mese di agosto con la tradizionale fiaccolata di San Lorenzo e con la passeggiata del 15 agosto organizzata in preparazione di “Buongiorno Dolcetto”.