Energia Rinnovabile, un campo fotovoltaico potrebbe nascere alla Fornace
Società
Edoardo Schettino  
23 Luglio 2025
ore
06:59 Logo Newsguard
La richiesta

Energia Rinnovabile, un campo fotovoltaico potrebbe nascere alla Fornace

Depositata in comune

OVADA – Potrebbe nascere nell’area della Fornace, i campi collocati alla periferia della città tra il primo tratto di via Molare e la Rebba il campo fotovoltaico per il quale la società Flexible Generation Energy, leader nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili, ha presentato la sua richiesta presso lo sportello per le imprese del Comune di Ovada. La procedura è stata avviata in un momento in cui il tema è piuttosto discusso in tutto l’Ovadese per la possibile realizzazione di due campi agrivoltaici nel territorio di Rocca Grimalda e in quello di Castelletto d’Orba. “L’impianto, denominato “Campo Fotovoltaico Ovada” sarà di tipo montato a terra – si legge nella relazione presentata assieme al progetto generale – L’impianto sarà facilmente raggiungibile attraverso la percorrenza della Strada Provinciale SP456 (del Turchino) e della seguente strada vicinale di San Gaudenzio. I moduli fotovoltaici installati saranno costituiti da silicio monocristallino. Essi hanno una vita utile stimata di oltre 30 anni”.

E ancora: ” L’area nella disponibilità del soggetto proponente, individuata per l’inserimento territoriale delle opere oggetto della presente relazione tecnica-illustrativa, è classificata Aree per insediamenti produttivi di nuovo impianto”.

Esigenza reale

La produzione di energia attraverso l’utilizzo del mezzo del fotovoltaico è un’esigenza sempre più sentita dalle aziende alla ricerca del contenimento dei costi. Il campo previsto avrebbe una superficie sfruttabile di 2,24 ettari e sarà composto da 3.388 moduli fotovoltaici da 700 Wp per una potenza totale prevista di 2.371,6 kWp in corrente continua.

La procedura necessaria è stata presentato lo scorso 10 febbraio. In data 23 giugno il dirigente del settore tecnico ha rilasciato l’autorizzazione paesaggistica necessaria per la rimozione dell’area boschiva collocata nella parte meridionale del territorio individuato. Nei prossimi 15 giorni tutti gli enti coinvolti nel processo autorizzativo potranno chiedere integrazioni e chiarimenti rispetto alla documentazione già presentata. Entro il 30 agosto gli enti dovranno produrre le loro decisioni in relazione alla Conferenza dei servizi necessaria che, nel caso si terrà entro l’8 settembre 2025.

Flexienergy è una società fondata nel 2007 che si occupa di distribuzione progettazione e realizzazione di sistemi di generazione basati sull’utilizzo di energie rinnovabili.

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione