“Mercoledì della scienza”: si parla di figure femminili di spicco
Società
Edoardo Schettino  
20 Luglio 2025
ore
15:59 Logo Newsguard
La conferenza

“Mercoledì della scienza”: si parla di figure femminili di spicco

Il 23 luglio al Museo Maini

OVADA – Stanno riscuotendo un successo crescente i “Mercoledì della scienza sotto le stelle” proposti al Museo Paleontologico Giulio Maini di Ovada. Nell’ultima settimana sono stati Renzo Incaminato e Mariano Peruzzo a prendere per mano i partecipanti per un viaggio tra le caratteristiche del territorio ovadese. L’iniziativa è stata creata dal gruppo “Scienziamo” che ha voluto riproporre in versione estiva il ciclo di conferenza che già nella fase primaverile avevano destato grande interesse. Mercoledì 23 luglio, dalle 21, nel giardino interno allo spazio espositivo, è in programma una serata dal titolo “Le donne nella scienza”. In primo piano le figure femminili che hanno dato un contributo importante con le loro ricerche e con le scoperte che hanno generato.

“La partecipazione agli eventi invernali – spiega Eleonora Gaggero, portavoce del gruppo di lavoro – è stata più che buona e per questo motivo abbiamo deciso di farne una versione estiva. Saranno in tutto 8 incontri alcuni dei quali riprenderanno i temi trattati in precedenza approfonditi e altri nuovi. Passiamo dall’astronomia alla geologia, nonchè ,ovviamente, paleontologia, biologia con una meraviglioso assaggio di storia e arte”.

Voglia di scoprire

I “Mercoledì della scienza” offrono l’opportunità di incontrarsi, dialogare e tornare a casa dopo aver imparato qualche curiosità sugli argomenti oggetto delle conferenze. Rita Levi Montalcini, Marie Curie, Maria Mitchell, Caroline Herschell, Dorothy Hodgkin, Barbara McClintock sono solo alcune delle figure prese in esame.

L’iniziativa andrà avanti fino al termine del mese di agosto.  Il 30 luglio “I fossili e visita serale al museo”. Il 6 agosto “Vegetazione e fauna locali”. Il 13 agosto “Stelle cadenti, meteore e meteoriti, asteroidi e comete”. Il 20 agosto “Il meraviglioso mondo dei funghi”. Il 27 agosto “Scienza e arte”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione