“Scienziamo”, secondo incontro sulla morfologia dell’Ovadese
Approfondimento e divulgazione
OVADA – Si parlerà dell’Ovadese nel secondo appuntamento con “I mercoledì della scienza”, il progetto di divulgazione e socializzazione avviato con l’inizio del mese di luglio presso il Museo Paleontologico Maini di Ovada. In primo piano la bellezza e la particolarità di un territorio che affascina molti visitatori arrivati per la villeggiatura anche per l’estate 2025. L’appuntamento è in programma dalle 21.30. Sullo sfondo l’attività avviata dal Gruppo “Scienziamo”, creato lo scorso autunno. L’iniziativa estiva nasce dal bel successo riscontrato nei mesi tra inverno e primaverili dagli incontri realizzati sul tema della natura.
“Genesi e geomorfologia – raccontano gli organizzatori – è il racconto geologico della conformazione del nostro territorio che ha dato anche il nome, a livello internazionale, a una nostra conformazione rocciosa che poi è stata ritrovata in altre parti del mondo”. Molte le particolarità per un’area collinare che da sempre offre una varietà di scenari molto ampia. “La partecipazione agli eventi invernali – spiega Eleonora Gaggero, portavoce del gruppo di lavoro – è stata più che buona e per questo motivo abbiamo deciso di farne una versione estiva. Saranno 8 incontri alcuni dei quali riprenderanno i temi trattati in precedenza approfonditi e altri nuovi. Passiamo dall’astronomia alla geologia, noncè ,ovviamente, paleontologia, biologia con una meraviglioso assaggio di storia e arte”.
Elementi di interesse
Non c’è solo l’Ovadese tra i temi proposti per gli incontri che andranno avanti per tutta l’estate. Tra i relatori esperti scelti per la loro conoscenza e semplici appassionati. Il Museo Maini rappresenta lo scenario ideale per l’attività di divulgazione portata avanti in questi anni e rivolta a diverse fasce di età. Nel dettaglio il programma completo. Il 23 luglio “Le donne nella scienza”. Il 30 luglio “I fossili e visita serale al museo”. Il 6 agosto “Vegetazione e fauna locali”. Il 13 agosto “Stelle cadenti, meteore e meteoriti, asteroidi e comete”. Il 20 agosto “Il meraviglioso mondo dei funghi”. Il 27 agosto “Scienza e arte”.