“Mercoledì della scienza”: si parte con i pianeti extrasolari
Al Maini con il gruppo "Scienziamo"
OVADA – I pianeti extrasolari abitabili è il tema scelto per la prima conferenza inserita nel ciclo “I mercoledì della scienza sotto le stelle”. L’appuntamento è per mercoledì 9 luglio, dalle 9.30 presso il giardino del Museo Paleontologico Maini di via Sant’Antonio. A proporre l’iniziativa è il gruppo “Scienziamo” nato per mettere assieme esperti ed appassionati di varie materie scientifiche. L’intento dell’iniziativa è puramente divulgativo per fare delle scienza motivo di incontro, confronto e arricchimento culturale. “La partecipazione agli eventi invernali – spiega Eleonora Gaggero, portavoce del gruppo di lavoro – è stata più che buona e per questo motivo abbiamo deciso di farne una versione estiva. Saranno 8 incontri alcuni dei quali riprenderanno i temi trattati in precedenza approfonditi e altri nuovi. Passiamo dall’astronomia alla geologia, noncè ,ovviamente, paleontologia, biologia con una meraviglioso assaggio di storia e arte”.
D’altronde il Museo Maini è da tempo punto di riferimento nell’attività divulgativa rivolta a diverse fasce d’età grazie all’opera dei volontari dell’associazione Callappilia.
Proposta ricca
I mercoledì sotto le stelle vengono proposto dopo che gli incontri andati in scena nei sabato primaverili hanno riscontrato una grande interesse. Il 16 luglio nuovo appuntamento con “Genesi e Geomorfologia del territorio collinare ovadese”. Il 23 luglio “Le donne nella scienza”. Il 30 luglio “I fossili e visita serale al museo”. Il 6 agosto “Vegetazione e fauna locali”. Il 13 agosto “Stelle cadenti, meteore e meteoriti, asteroidi e comete”. Il 20 agosto “Il meraviglioso mondo dei funghi”. Il 27 agosto “Scienza e arte”.